Vol, Lib, Par
1 I, II, 7 | guerra una gran capitale, o veramente impotente a ciò, girò intorno
2 I, III, 4 | piú che mai impossibili veramente. - La serie s'apre con uno
3 I, III, 11| purissime, non dissimili veramente da quelle speculate invano
4 I, III, 17| antica, non a lei, ma sí veramente si può, si dee dare alla
5 I, IV, 12| debolezza de' greci, od invitati veramente da Narsete; il fatto sta,
6 I, IV, 20| storia politica; allor sí veramente i barbari distrussero le
7 I, V, 2 | della cristianitá, Carlo veramente magno ridiscese al centro
8 I, V, 5 | sieno stati mai di fatti veramente nazionali. I papi che incoronavano
9 I, V, 14| ci parve non doversi dire veramente compiuta, se non quando,
10 I, VI, 1 | in generale. - Gli uomini veramente grandi, Camillo, Cesare,
11 I, VI, 2 | vicini, che non alle opere veramente nazionali di lei. Arrigo
12 I, VI, 10| ed io crederei che fosse veramente forte di tedeschi come i
13 I, VI, 22| non rimase piú nulla di veramente militare nelle evirate province
14 I, VI, 29| ciò che sia desiderabile veramente, niuna costanza a desiderar
15 II, VII, 4 | Venezia ridotta all'estremo fu veramente magnanima, prese uno di
16 II, VII, 6 | quale poi, fosse traditor veramente, o forse ingiustamente venutone
17 II, VII, 17| antiche e moderne. Quando cosí veramente, come non furono, fossero
18 II, VII, 21| non si dee dir derivata veramente né dal Francia né da altri
19 II, VII, 30| poi, se Leopoldo l'avesse veramente o se la lasciasse, «visti
20 II, VII, 31| decimottavo che abbia voluto veramente essere e sia stato liberale.
21 II, VII, 34| armata», e grande fu poi veramente ed in numero ed in fatti
22 II, VII, 36| Mazza, e del tuo, o ottima e veramente nobile Deodata. Ma le poesie
23 II, VII, 37| ravviato, fatto progressivo veramente e solamente da lui. Il tornare
24 II, VII, 37| noi stessi, noi ci diam veramente pur questo d'aver una letteratura
25 II, VII, 39| rimase tedesca la corona veramente ferrea d'Italia o di Lombardia.
26 II, VII, 39| secondo primato che fu piú veramente di colture che di civiltá;
27 II, App, 41| chiamare semplicemente e veramente parte retrograda, residuo
28 II, App, 43| nemico, per vedere se era veramente o no scoraggiato, se appunto
29 II, App, 43| liberatori che erano stati forse veramente minacciando giá dal Ticino,
30 II, App, 43| quel settentrione, che solo veramente, proporzionatamente a sue
31 II, App, 43| indipendenti allora soltanto veramente. Ad ogni modo, tutti questi
32 II, Nota, II| verrá ad essere la prima veramente completa, la sola che risponda
|