Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | storia, di maestra della vita pubblica degli uomini e delle nazioni.
2 I, Preaut | avviare o sviare la cosa pubblica; ma negli Stati rappresentativi
3 I, Preaut | i concorrenti alla cosa pubblica non sono piú a migliaia,
4 I, Preaut | la discussione della cosa pubblica in quella medesima proporzione,
5 I, Preaut | i concorrenti alla cosa pubblica gli atti e i discorsi e
6 I, Preaut | ed allo studio della cosa pubblica ne sappiano raccôrre i risultati
7 I, Preaut | gran maestra della vita pubblica agli uomini ed alle nazioni;
8 I, Preaut | d'insegnamento alla vita pubblica degli uomini; ma raccogliendo
9 I, II, 18| Cosí la voce, l'opinione pubblica della maggior nazione del
10 I, V, 5 | l'imperatore fa penitenza pubblica della morte di Bernardo,
11 I, VI, 12| governo di tutta la cosa pubblica, sovranitá piena, indipendenza;
12 I, VI, 13| onnipotenza dell'opinione pubblica, del secolo. - Successegli
13 I, VI, 31| liberali di quella potenza pubblica, la quale par sommo bene
14 I, VI, 31| potenza del papato nella pubblica opinione per tre secoli,
15 I, VI, 34| giovanile, provata la vita pubblica, e respinto da essa e di
16 I, VI, 34| giurisprudenza, l'economia pubblica, la pedagogia, tutte le
17 II, VII, 9 | da lui servita; l'altra pubblica ed alta, l'indipendenza;
18 II, VII, 9 | colla virtú franca, chiara, pubblica, e quasi direi grossa, o
19 II, VII, 10| reali dinanzi a un'opinione pubblica potente; i latinisti, meravigliosi
20 II, VII, 24| Inghilterra, e l'opinione pubblica, anche piú regina colá,
21 II, VII, 26| di Piemonte, l'istruzione pubblica principalmente, l'universitá
22 II, VII, 28| e repulsa dall'opinion pubblica, e quindi dal re. Del resto,
23 II, VII, 28| massime nell'istruzione pubblica e nelle cose ecclesiastiche.
24 II, VII, 29| fossero aiutate dall'opinione pubblica; è vero che la liberalitá
25 II, VII, 30| agricoltura, all'istruzione pubblica, a quasi ogni cosa si volse
26 II, VII, 30| ordini comunali, ordinò la pubblica istruzione, protesse dotti
27 II, App, 40| universalitá dell'opinione pubblica; i loro disegni teorici,
28 II, App, 40| piú importante che non la pubblica e non bella nemmen essa;
29 II, App, 41| ch'ei prendeva per opinion pubblica, ed era solamente della
30 II, App, 42| confidenzialmente fatta pubblica, dove Carlo Alberto diceva
31 II, App, 42| costituzione. Addí 29 ne pubblica le basi, addí 10 febbraio
32 II, App, 42| basi, addí 10 febbraio ne pubblica il testo. Fu egli ridotto
|