Vol, Lib, Par
1 I, I, 3 | tirreni in tutta la parte orientale della nostra penisola dall'
2 I, III, 1 | principe. Non ebbe corte all'orientale, alla moderna; bensí, ad
3 I, III, 10| allora diviso in que' due, orientale ed occidentale, che mutarono
4 I, III, 10| rispetti, all'uso antico orientale. Ma i due intenti del riformatore
5 I, III, 12| imperio, e tenutane la metá orientale nove anni [314-323], da
6 I, III, 12| residenza a quell'imperio orientale giá istituito da Diocleziano,
7 I, III, 12| dar forme, costituzione orientale, asiatica, despotica, all'
8 I, III, 13| l'illirica; Costanzio, la orientale. Tra breve, Costantino mosse
9 I, III, 14| non piú che imperatore orientale dapprima, sofferse i visigoti
10 I, III, 15| ridivisero i due imperii: l'orientale (compreso l'Illirio) sotto
11 I, III, 15| occupata Elvezia e Gallia orientale da' borgognoni [435]; cedute
12 I, III, 15| Norico e Dalmazia all'imperio orientale [437]. - Peggio fu quando [
13 I, III, 15| Volsesi prima all'imperio orientale; ma questo se ne salvò con
14 I, III, 15| accordo di lui coll'imperatore orientale [467], da lui poscia combattuto,
15 I, IV, 5 | Mandato dire all'imperator orientale che «bastava oramai un imperatore
16 I, IV, 14| altre cittá alla marina orientale, e Napoli e poche altre
17 I, V, 2 | quella dell'imperatore orientale, aveva sofferto un nuovo
18 I, V, 4 | mai lor dipendenza dall'orientale. - Nell'806, Carlomagno
19 I, V, 7 | occidentale a Lamberto, l'orientale a Berengario. Ma muoion
20 I, V, 12| passate giá dall'imperio orientale all'occidentale, erano state
21 I, VI, 4 | dello scismatico imperatore orientale; e di esse far confederazioni,
22 I, VI, 10| forse data all'imperatore orientale e n'avea un presidio greco.
23 I, VI, 15| alla Cina, a quel commercio orientale che fu sempre finora il
24 I, VI, 15| commercianti in ogni cittá orientale (come a quelli che erano
25 I, VI, 22| latini e greci dell'imperio orientale. All'incontro, i tedeschi
26 I, VI, 29| cosí finí l'imperio greco, orientale, romano, quella reliquia,
27 II, VII, 2 | Italia, ambiva l'imperio orientale, una gloria da Carlomagno,
28 II, VII, 12| quarto e mezzo dell'imperio orientale. Sarebbe stata cosí, senza
29 II, VII, 24| oltre poi mezza Francia orientale da conquistarsi. - Nel 1704,
30 II, VII, 35| Europa occidentale contro all'orientale, della civiltá contro alla
31 II, VII, 35| alleati, correr Francia orientale, raccogliervi le guarnigioni
32 II, App, 43| questa. Finché l'Italia orientale, centrale e meridionale
|