Vol, Lib, Par
1 I, III, 9 | del Danubio: quelle de' franchi, degli alemanni e dei goti,
2 I, III, 13| guerreggiò felicemente contro a' franchi ed altri germani piú che
3 I, IV, 3 | alemanni, de' burgundi, de' franchi ed altre che siamo per vedere. -
4 I, IV, 4 | Odoacre, goti, longobardi, franchi antichi, francesi nuovi
5 I, IV, 7 | quel Clodoveo uno de' re franchi, il quale allora appunto
6 I, IV, 7 | continuò a guerreggiar co' franchi e co' borgognoni; ed insomma,
7 I, IV, 10| un nembo di borgognoni e franchi, predoni terzi sopravvenuti
8 I, IV, 10| tra una nuova invasione di franchi ed una prima e breve di
9 I, IV, 10| fratelli in Ispagna e i franchi in Francia; e misti noi
10 I, IV, 12| né difenderla contro a' franchi. E cosí continuò il danno
11 I, IV, 13| duca di Baviera soggetto ai franchi) trovansi principi piú grandi;
12 I, IV, 13| longobardi, questi dammeno che i franchi. In Pavia sola si trovano
13 I, IV, 14| imperatore greco (Maurizio) a' franchi nemici de' longobardi, affinché
14 I, IV, 14| poscia ad altri principi franchi troppo maggiori, cagione
15 I, IV, 16| feodalitá. - Autari allontanò i franchi scesi tre volte, trattando
16 I, IV, 16| qui un grand'esercito di franchi d'accordo co' greci; e Autari
17 I, IV, 17| poco men che simili a que' franchi contemporanei, i quali furono
18 I, IV, 17| diede sí una gran rotta a' franchi discesi fin presso ad Asti;
19 I, IV, 18| ricorso di essi i papi ai franchi. E quindi io non saprei
20 I, IV, 18| fece quella chiamata dei franchi, che fu rinnovata poi da'
21 I, IV, 18| venuti crescendo presso ai re franchi «fa nulla»; a Carlo Martello,
22 I, IV, 19| tutti mutati, e, salvo i franchi, tutti minori, la caduta
23 I, IV, 19| gran conto e che pendeva a' franchi. Tutti i nembi s'accumulavano
24 I, IV, 19| facea prodezze, macello di franchi. Dicesi Carlomagno trattasse
25 I, V, 1 | maggiordomi, pfalz-graf di que' re franchi oziosi che avean divise
26 I, V, 1 | tutte quelle e de' regni franchi e del longobardo e dei duchi
27 I, V, 2 | presidio, una schiera di franchi in Pavia, se ne fu del medesimo
28 I, V, 3 | accompagnamento di vescovi e conti franchi il rimandò restaurato a
29 I, V, 4 | destinato imperatore e re de' franchi, Ludovico re d'Aquitania,
30 II, VII, 15| cinquecentocinquanta milioni di franchi, i quali al ragguaglio del
31 II, Nomi | 96, 112, 134, 135, 160.~Franchi, 74, 82, 101, 103, 107,
32 II, Nomi | 103, 107, 109, 110, 119.~Franchi muratori, II, 187.~Francia,
|