Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziano 1
viziarsi 1
vizierá 1
vizio 31
viziò 1
viziosi 1
vizioso 1
Frequenza    [«  »]
31 sei
31 signor
31 stesse
31 vizio
30 152
30 160
30 205
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

vizio

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | indifferenza alla virtú od al vizio, alla buona od alla cattiva 2 I, Preaut | non vorrei cadere in quel vizio o pedanteria di esagerare 3 I, II, 23| virtú e l'ipocrisia del vizio, sono amendue brutte; ma 4 I, III, 16| viziosi, or almeno minori. Ma, vizio forse inevitabile in qualunque 5 I, VI, 6 | Direm noi perciò, che sia vizio naturale, o del suolo, o 6 I, VI, 7 | invidie; e le invidie sono il vizio piú pervertitore delle menti; 7 I, VI, 9 | invidie in Italia, sempre il vizio di odiar la grandezza nazionale 8 I, VI, 9 | piú che la straniera, il vizio, il piacer servile di ribattere 9 I, VI, 16| parti di quel secolo ebbero vizio tutto contrario a quello 10 I, VI, 30| finché si ricadrá in questo vizio femminile e da bimbi, di 11 I, VI, 31| suscitata nuova guerra da quel vizio che veniva sorgendo ne' 12 I, VI, 31| principi i lor parenti, quel vizio a cui fu quindi inventato 13 I, VI, 31| nuova ambizione, il nuovo vizio del nepotismo che guastò 14 I, VI, 31| modo e nell'altro, essendo vizio il piú anticanonico di tutti, 15 II, VII, 1 | quell'egoismo politico che è vizio e stoltezza insieme, e tanto 16 II, VII, 6 | sapendo soffrir la noia (gran vizio talor anche a un re), firmò 17 II, VII, 8 | il nepotismo politico era vizio che si consumava da sé; 18 II, VII, 9 | nazione colla furberia, vizio da servi o tiranni. Le imprese 19 II, VII, 14| papi non si salvarono dal vizio del secondo nepotismo; ma 20 II, VII, 15| quest'era appunto il gran vizio di esso; era immane e disseminato, 21 II, VII, 16| troppo, ma scemato il brutto vizio, durante il secolo seguente. 22 II, VII, 18| temessi cadere anch'io in quel vizio uggioso di attribuirci noi 23 II, VII, 19| lettere del Seicento, e quel vizio d'affettazione che appunto 24 II, VII, 19| prendessimo questo brutto vizio da' nostri primi scolari, 25 II, VII, 23| ottocentisti abbiamo il vizio di voler essere troppo grandi 26 II, VII, 28| virtú, oltre al quale è vizio, è paura. E come di noi 27 II, VII, 30| principato assoluto. Ebbe il vizio di tali Stati; una polizia, 28 II, VII, 31| liberali prendiamo quel brutto vizio, che condanniamo pure in 29 II, VII, 36| solo correttore di quel vizio, ridicolo al nome stesso, 30 II, App, 40| s'opera, e si prende il vizio del parlar senza pro; si 31 II, App, 41| non m'inganno, il medesimo vizio, il medesimo effetto. Vennero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License