Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significava 2
significazione 2
significhi 1
signor 31
signora 8
signore 19
signoreggia 2
Frequenza    [«  »]
31 presa
31 regni
31 sei
31 signor
31 stesse
31 vizio
30 152
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

signor

                                                              grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                             grigio = Testo di commento
1 I, Preter | de' compatrioti. E giá il signor Predari direttore dell'Enciclopedia, 2 I, Preaut | miei editori; e debbo al signor Reumont, tedesco caro all' 3 I, I, 11 | Adone. I chamiti al lor Signor sommo Baal, Belo, aggiunsero 4 I, I, 11 | tramandarono niun nome loro del Signor sommo (se tal non sia forse 5 I, I, 11 | dio sommo il Cielo, o il Signor del Cielo, Thian alla Cina, 6 I, II, 21 | nuova, d'«imperatore» o signor militare, tornò a Roma. 7 I, III, 10 | pensiero generoso. Solo signor dell'imperio, solo augusto, 8 I, IV, 7 | non quella di Teoderico. - Signor giá della penisola, della 9 I, V, 2 | vicini suoi, dappoiché era signor di tutta Germania, a reprimere 10 I, V, 7 | ragione, io direi, poiché era signor del re; era vero re, poiché 11 I, V, 9 | figliuolo di lui, libera il signor di Canossa dell'assedio 12 I, VI, 4 | usurpatori o tiranni, e sempre al signor sommo feodale straniero, 13 I, VI, 6 | ebbe per sé Ruggeri giá signor di Sicilia, or duca di Puglia 14 I, VI, 9 | il conte di Blandrate, un signor potente, lor capitano, li 15 I, VI, 19 | finirono, quegli poco piú che signor privato di castella, questi 16 I, VI, 21 | Castruccio Castracane, fattosi signor di Lucca [1320] e di Pistoia [ 17 I, VI, 25 | mentre Francesco Carrara signor di Padova la stringea da 18 I, VI, 26 | protetto da Boucicault, signor di Genova per Francia. Costoro 19 I, VI, 27 | rimase conte di Savoia e signor supremo, il fanciullo signor 20 I, VI, 27 | signor supremo, il fanciullo signor vassallo del Piemonte. E 21 I, VI, 29 | Alfonso il magnanimo. Benché signor di altri regni in Ispagna, 22 I, VI, 31 | lasciando Gerolamo Riario signor d'Imola e Forlí [1484]. 23 II, VII, 3 | discendente da una Visconti e signor d'Asti; Venezia, tornata ( 24 II, VII, 5 | Aragona e delle Due Sicilie, signor di Borgogna e de' Paesi 25 II, VII, 6 | coll'imperatore, piú che mai signor d'Italia, posciaché i francesi 26 II, VII, 13 | deliberavano a' cenni del signor lontano, de' viceré presenti, 27 II, VII, 15 | e al duca di Guisa, un signor venturiere francese discendente 28 II, VII, 30 | da Richecourt in nome del signor lontano e straniero, l'imperator 29 II, Nota (13)| secondo narra lo stesso signor Predari [Bullett. di scienze, 30 II, Nota, II | edizione:~ ~Pregiatissimo signor Le Monnier,~ ~Eccole il 31 II, Nota, II | invio.~È dunque evidente, signor Felice pregiatissimo, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License