Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potentissimi 3
potentissimo 5
potenza 139
potenze 31
poter 21
poterci 1
potere 4
Frequenza    [«  »]
31 nemico
31 nessuno
31 nipote
31 potenze
31 potuto
31 presa
31 regni
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

potenze

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 11| deificaronsi le grandi potenze della natura, l'aria, il 2 I, IV, 21| dispersione della potenza regia in potenze via via minori e poco men 3 I, V, 3 | due centri, le due somme potenze, mal determinate ne' limiti 4 I, VI, 2 | scrupolosi adoratori delle potenze temporali, rionorato oggi 5 I, VI, 4 | contrastata sotto alle potenze nominali dell'imperator 6 I, VI, 5 | gli Stati, che sono due potenze indipendentissime l'una 7 I, VI, 5 | tante contese tra l'altre potenze indipendenti, ma che non 8 I, VI, 16| lui, che riuniva le due potenze d'imperatore, re d'Italia 9 I, VI, 19| Carlo deporre i titoli e le potenze di senator di Roma, e di 10 I, VI, 22| condottieri furono nuove potenze che s'aggiunsero a tutte 11 I, VI, 22| illudersi: la pluralitá delle potenze ordinate può essere, 12 I, VI, 22| la moltiplicazione delle potenze disordinate, indeterminate 13 I, VI, 22| che se n'accrescevano le potenze, le facoltá individuali, 14 I, VI, 22| personalitá, o dispersioni di potenze, di quelle potenze italiane 15 I, VI, 22| dispersioni di potenze, di quelle potenze italiane giá cosí scandalosamente 16 I, VI, 25| funestissima dispersione delle potenze d'Italia, come fu utile 17 II, VII, 3 | uni o gli altri le varie potenze d'Italia, e Massimiliano 18 II, VII, 3 | sofferte od aiutate dalle potenze italiane e straniere, a 19 II, VII, 4 | delle piú nobili cittá e potenze italiane, Firenze. - Questa 20 II, VII, 5 | che ella piú che l'altre potenze italiane doveva prevedere 21 II, VII, 6 | cui, fatta pace tra le due potenze strazianti Italia, rimase 22 II, VII, 7 | pace a Crespi tra le due potenze straniere [18 settembre]; 23 II, VII, 12| contrasto, la prima delle potenze italiane; se non che, circondata 24 II, VII, 14| Monzone nel 1626, tra le due potenze grosse; e le piccole, Savoia 25 II, VII, 14| che tali contese tra le potenze temporali e la ecclesiastica 26 II, VII, 22| a servigio di parecchie potenze europee. Un Ferrante Sanseverino 27 II, VII, 24| cosí riunendo in sé le due potenze austriache separate da Carlo 28 II, VII, 26| dicemmo, nel 1720 dalle potenze straniere per quelle successioni. 29 II, VII, 32| cominciarono a far paci colle potenze nemiche. E prima (brutto 30 II, VII, 33| ma divisa essa tra due potenze prepotenti una in mare, 31 II, VII, 39| mancato di rispetto alle potenze temporali, e massime all'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License