Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nemica 11
nemiche 7
nemici 53
nemico 31
nemmen 26
nemmeno 62
nemours 2
Frequenza    [«  »]
31 migliori
31 minore
31 modi
31 nemico
31 nessuno
31 nipote
31 potenze
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

nemico

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 5 | ferire, secondo loro uso, il nemico al cuore. Ma furono vinti 2 I, II, 10| generoso se detto contro un nemico piú forte. Scipione Emiliano 3 I, II, 16| cuore, gran capitano, gran nemico di Roma, aveva aperta guerra 4 I, II, 16| quale perciò, fatta pace col nemico, si rivolse all'Italia.~ 5 I, IV, 18| non che, or alleato, or nemico de' papi e delle cittá, 6 I, V, 12| arcivescovo di Milano, il gran nemico di lui. E quindi a un tratto, 7 I, V, 14| Goffredo di Lorena, giá suo nemico colá, e che avendo testé 8 I, VI, 6 | Puglia contro Ruggeri sempre nemico del papa, e risalendo a 9 I, VI, 16| Federigo, e gli fu papa nemico peggio che i predecessori. 10 I, VI, 22| in argento sulla corazza «nemico di Dio e di misericordia», 11 I, VI, 23| duca Guarnieri il tedesco «nemico di Dio», fra Moriale un 12 I, VI, 27| dal 1309 al 1313; e gran nemico come tutti i suoi, ed era 13 I, VI, 28| l'adozione, ed adotta il nemico, l'emulo di sua casa, Luigi 14 II, VII, 3 | cattiva, di resistere a un nemico interno. Qui è un cumulo 15 II, VII, 9 | rientrar in uffizio, servire il nemico del governo che aveva servito, 16 II, VII, 14| vicino potente e cosí suo nemico naturale, e di farsene anzi 17 II, VII, 14| naturale amico contro al nemico anche piú naturale suo e 18 II, VII, 27| isbaragliasse l'esercito nemico, ma fu ricacciato, e non 19 II, VII, 27| conchiusa col piú terribil nemico d'Austria, Federigo II [ 20 II, VII, 33| Marengo e non trovatovi il nemico, temettelo scampato. Ma 21 II, VII, 34| lasciar incominciare il nemico per vederlo spiegarsi, e 22 II, VII, 34| sbaragliò, vinse l'esercito nemico dell'arciduca Carlo in vari 23 II, VII, 35| inverno precoce, il cielo nemico, i campi nevosi, le vie 24 II, VII, 35| pure era un forte esercito nemico; ne erano da tutte parti. 25 II, App, 43| necessario per tastare il nemico, per vedere se era veramente 26 II, App, 43| non sconfitto, mentre il nemico in aria è sconfitto appena 27 II, App, 43| fare: ovvero inseguire il nemico tra Mincio ed Adige, od 28 II, App, 43| operazioni, lungi dal vero nemico; si corse alla somma sinistra 29 II, App, 43| base d'operazioni, al paese nemico; in tal situazione le battaglie 30 II, App, 43| valore, riconosciute poi dal nemico piú generoso che i compatriotti, 31 II, App, 43| nella notte a Goito. Il nemico vittorioso a stento, rispettò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License