Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
membri 7
membro 1
memmi 2
memoria 31
memoriale 1
memorie 24
men 146
Frequenza    [«  »]
31 galeazzo
31 intiera
31 limiti
31 memoria
31 migliori
31 minore
31 modi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

memoria

                                                                grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Ded | RESTI~CONSACRATO ALLA MEMORIA~DEL MIO RE~CARLO ALBERTO~ 2 I, Preaut | e presentando cosí alla memoria ed all'attenzione altrui 3 I, III, 14 | non altro come aiuto di memoria, che que' limiti dell'impero 4 I, IV, 1 | difendere, colla veritá, la memoria d'un padre; ma men sacra, 5 I, IV, 1 | e vedremo l'inopportuna memoria dell'imperio romano, e le 6 I, IV, 6 | prima volta il nome, la memoria, il vanto, il diritto preteso 7 I, IV, 17 | cui famiglia, dalla cui memoria i longobardi non si sapevano 8 I, IV, 17 | regnasse per parentela e in memoria di Teodelinda [712]. - E 9 I, V, 7 | rimarrebbero almeno benedetti nella memoria degli italiani. Ma, perché 10 I, VI, 12 | case forti addentro, or per memoria de' lor bei tempi feodali, 11 I, VI, 20 | francese [1305], di funesta memoria, che tutti s'accordano a 12 I, VI, 24 | difficilmente in niuna mente o memoria umana, che niun'arte di 13 II, VII, 5 | turba non si vuol perder di memoria mai da chiunque voglia farsi 14 II, VII, 6 | proprio o de' maggiori. Resta memoria d'un progetto di quella 15 II, VII, 8 | predarono a gara, lasciarono una memoria funestamente popolare fino 16 II, VII, 9 | sieno piú chiare, piú alla memoria dei leggitori le suddivisioni, 17 II, VII, 11 | tali ricercatezze. Riman memoria del suo studiar solitario 18 II, VII, 11 | quest'arte; oltreché, resta memoria d'un Francesco Landino detto 19 II, VII, 16 | contro tale idea; e resta memoria, che uno della corte dicesse 20 II, VII, 27 | m'allevai a venerar la memoria; scrivo d'un ministro che 21 II, VII, 27 | a' genovesi: ma l'ingrata memoria dovrebbe rimanere piuttosto 22 II, VII, 27 | forza, e scartando dalla memoria ciò che avrebbe potuto essere 23 II, VII, 31 | lo scopo di libertá, in memoria de' mezzi che l'instaurarono 24 II, VII, 33 | vecchi n'abbiam ancor qualche memoria; e il fatto sta che, gioia 25 II, VII, 37 | abbastanzaonorar la memoria, né proporre ai posteri 26 II, App, 43 | poi, cari e sereni nella memoria degli italiani che vi parteciparono 27 II, Nota (10)| infatti leggeva nel 1832 una memoria: Studi da farsi sulla storia 28 II, Nota (10)| di Torino del 1833; una memoria sugli Sforza, che è del 29 II, Nota (12)| fu da lui esposto in una memoria presentata nel 1841 alla 30 II, Nota (13)| Ogni mattina dettava a memoria per tre ore consecutive 31 II, Nota (13)| poiché egli tutto faceva a memoria, noi lo sollevammo in parte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License