Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lilibeo 2
limitava 1
limite 4
limiti 31
limitò 3
limitrofe 1
limitrofo 2
Frequenza    [«  »]
31 forti
31 galeazzo
31 intiera
31 limiti
31 memoria
31 migliori
31 minore
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

limiti

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| l'invasione straniera, a' limiti di quella che allora si 2 I, III, 2 | 2. Continua. - Limiti d'Augusto furono dunque, 3 I, III, 5 | Sotto Claudio s'estesero i limiti in Britannia, e si ridussero 4 I, III, 7 | guerreggiato se non per mantenere i limiti d'Augusto, o tutto al piú 5 I, III, 8 | assoldate, e stanziate entro a' limiti, genti intiere di barbari; 6 I, III, 9 | Valeriano ebbe a difendere i limiti giá intaccati in tutto il 7 I, III, 9 | ad assalire su tutti i limiti. E tre grandi leghe di genti 8 I, III, 9 | piú invasori solamente de' limiti, ma d'Italia, dell'Umbria! 9 I, III, 9 | la Dacia e cosí ridotti i limiti di Traiano, ma restituiti 10 I, III, 10| giá prementi su tutti i limiti; e tentò riparare ai due 11 I, III, 10| rimutarono continuamente limiti e signori, ma si ricostituirono 12 I, III, 10| competitori: e mantenuti i limiti europei, s'estesero momentaneamente 13 I, III, 13| fatto da' barbari di qua da' limiti di Augusto. Quindi spaventato 14 I, III, 14| aiuto di memoria, che que' limiti dell'impero stabiliti giá 15 I, IV, 7 | Rodano, la Garona erano limiti all'incirca del magnifico 16 I, IV, 9 | goti piccole contese di limiti; ed erano allettamento a 17 I, IV, 16| sposa; e si scoprí poi a' limiti, lanciando l'asta contro 18 I, IV, 19| ma tuttavia intiero ne' limiti antichi, il regno longobardo [ 19 I, IV, 19| benché non negli estesi limiti riferiti da alcuni. E quindi 20 I, V, 1 | comitati sotto un conte de' limiti (mark-graf, marchio, marchese), 21 I, V, 3 | potenze, mal determinate ne' limiti vicendevoli, incominciarono 22 I, V, 6 | natura delle schiatte e de' limiti, da tutti i Carolingi. Niuna 23 I, V, 9 | parecchi comitati in su' limiti d'Italia. Ad ogni modo, 24 I, VI, 12| ristretti che siamo ne' limiti d'un sommario, e cosí sforzati 25 I, VI, 34| fanno uscir lor scienza da' limiti suoi per turbarne la storia, 26 II, VII, 7 | del secolo, fu fecondo. Ai limiti della cristianitá per dilatarla, 27 II, VII, 32| d'Europa, non badò mai a limiti, a schiatte, a lingue, a 28 II, VII, 33| Championnet, e li inseguí ai limiti del Regno ed oltre. Ferdinando 29 II, VII, 35| italiani, e portatolo oltre ai limiti del regno nelle province 30 II, VII, 35| di Francia negli antichi limiti, fu restituita casa Savoia 31 II, App, 42| vollero od osarono tenerla ne' limiti della prudenza e della moderazione,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License