Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intesero 2
inteso 5
intestine 1
intiera 31
intieramente 8
intiere 8
intieri 5
Frequenza    [«  »]
31 durante
31 forti
31 galeazzo
31 intiera
31 limiti
31 memoria
31 migliori
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

intiera

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | la politica della nazione intiera e le politiche parziali 2 I, Preaut | meditati con mira alla patria intiera. Dico che questi soli hanno 3 I, Preaut | che da fare o rifare tutta intiera; tutta l'opera politica 4 I, Preaut | attenzione altrui la vita intiera d'una nazione, può servir 5 I, I, 8 | concentrata dalla nazione intiera nella gente etrusca. E le 6 I, II, 16| occuparono la repubblica intiera. Giá sul finir della guerra 7 I, II, 18| diversi da province l'Asia intiera dall'Eufrate in qua. - Noi 8 I, II, 24| stato nell'antichitá tutt'intiera. Archimede siracusano [ - 9 I, III, 1 | conquista della penisola, a cui intiera s'estese allora il nome 10 I, III, 17| scolture, nacquene nell'arte intiera quello stile, che, per essere 11 I, V, 7 | gridavasi papalina Italia intiera; e ciò ripetiamo rimutati 12 I, VI, 18| la servitú della penisola intiera; e se fosse mai sorto, se 13 I, VI, 29| distruzione della scienza intiera. - E studiando dunque i 14 I, VI, 30| patria, e certo poi della intiera patria italiana. Tre giovani, 15 I, VI, 31| guardiamo alla patria tutta intiera, alla condizione universale, 16 II, VII, 7 | papa, e, chi sa? d'Italia intiera. Furono storici che anche 17 II, VII, 9 | patimenti e solazzi, per cui l'intiera Italia del Cinquecento si 18 II, VII, 11| sua vita comprendono tutt'intiera l'etá aurea dell'arti. Quindi 19 II, VII, 12| Estense. - 8° In Toscana tutta intiera signoreggiava il nuovo duca 20 II, VII, 17| della storia umana. Una intiera metá del genere umano, quella 21 II, VII, 22| dal Ricotti): una storia intiera, e magnifica, e peculiare 22 II, VII, 22| le protezioni? La civiltá intiera troverebbe il conto suo 23 II, VII, 24| testamento de' 2 ottobre lasciata intiera a Filippo di Francia, che 24 II, VII, 34| avesse presa invece Gallizia intiera, e riunitala al granducato 25 II, VII, 35| quel grido sollevò l'Italia intiera: corsi pochi altri, ella, 26 II, VII, 35| pochi altri, ella, forse pur intiera, combatterá. - Finalmente, 27 II, App, 40| indisputata. Mentre l'Europa tutt'intiera progredí (lentamente, secondo 28 II, App, 40| indipendenza di Prussia e Germania intiera nel 1813 e 14; rimasta poi 29 II, App, 41| dall'Italia, dall'Europa intiera, e pubblicò nel 1833 quel 30 II, App, 43| nulla, o poco; rimanendo intiera agli austriaci la linea 31 II, App, 44| non versare sull'Italia intiera, che sará confermato da'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License