Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortemente 8
fortezza 6
fortezze 11
forti 31
forticello 1
fortificando 1
fortificare 1
Frequenza    [«  »]
31 diversi
31 divisioni
31 durante
31 forti
31 galeazzo
31 intiera
31 limiti
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

forti

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | mondo, per uomini giovani, forti, e bramosi di servir la 2 I, II, 1 | quali si mostrarono poi cosí forti contro a Roma stessa, avessero 3 I, II, 2 | accomunare gli animi, e farsi forti tutti insieme contro allo 4 I, II, 6 | Alle vittorie contro ai forti sogliono succedere conquiste 5 I, II, 24| sempre di tutte le nazioni forti, che han fiducia nel proprio 6 I, III, 9 | tolleravano anche meno i forti imperatori che non i dappoco [ 7 I, IV, 1 | faccia naturalmente men forti che gli occidentali o settentrionali. 8 I, IV, 10| erano ridiventati non solo forti, ma piú miti e migliori 9 I, IV, 19| serbarsi contro a vicini forti, assalí Roma; e allora papa 10 I, V, 13| usciron vinti: ma si fecer forti de' lor pari alla campagna; 11 I, VI, 3 | e ne rimasero tanto piú forti Arrigo e Ghiberto antipapa. 12 I, VI, 9 | fanciulli edificarono allora lor forti mura; e furon lasciati tranquilli, 13 I, VI, 12| o di «alberghi» o case forti addentro, or per memoria 14 I, VI, 16| mirò all'indipendenza; piú forti tutte queste cittá, per 15 I, VI, 16| riaccostando a sé le cittá men forti o men costanti, e lo stesso 16 I, VI, 26| serbarono per sé; si fecero forti in ciascuna, Facino Cane 17 I, VI, 32| in ciascuna i bisogni di forti mura; e cosí nacque quell' 18 II, VII, 3 | addí 6 luglio, molto piú forti gl'italiani. Disputasi chi 19 II, VII, 7 | questi occupò il resto. Piú forti gli imperiali, fecero nuovamente 20 II, VII, 14| piú che di leale. Leali, forti e grandi appaiono e sono 21 II, VII, 24| furono o piú savi o piú forti o piú felici in ciò, che 22 II, VII, 25| accresciuta Austria delle due forti cittá di Belgrado e Temeswar. - 23 II, VII, 34| questa è sempre de' piú forti e piú abili; e Napoleone 24 II, VII, 35| talor vincendo contra piú forti, s'era ritratto non piú 25 II, VII, 39| le guerre, che si fecero forti e grosse ne' dodici anni 26 II, VII, 39| impotenti contro a governi forti, imprudenti contro a' titubanti 27 II, VII, 39| resterebber principi, e forse piú forti principi colle libertá cosí 28 II, VII, 39| ma a poco a poco parole forti di moderazione e sapienza; 29 II, App, 41| sé; non solamente tutti i forti sperarono in lui, ma tutti 30 II, App, 41| tormentarono variamente buoni, forti, fiacchi, cattivi, d'ogni 31 II, App, 43| alla guerra!) due de' loro forti; e poi, dopo la fusione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License