Vol, Lib, Par
1 I, Preter | inchiostro», cioè d'opere di veritá, se abbandoni scientemente
2 I, Preter | ai morti non piú che la veritá, ma ai vivi anche riguardi.
3 I, Preter | morti e vivi si debbano veritá e riguardi; salvo un solo
4 I, II, 23| oltre e piú giusto nella veritá che non la religione contemporanea;
5 I, IV, 1 | dubbio difendere, colla veritá, la memoria d'un padre;
6 I, V, 7 | notato a compiutezza di veritá storica, noi non ci crediamo
7 I, V, 10| italiani. Ma prima di tutto la veritá. Dalla quale sola sempre
8 I, V, 14| dovere ingrato di dire tal veritá. Ma la veritá, grazie a
9 I, V, 14| di dire tal veritá. Ma la veritá, grazie a Dio, ricomincia
10 I, V, 14| a dire; ed è, del resto, veritá trita, montando a ciò, insomma,
11 I, VI, 4 | giá misero lavoro; ma la veritá come la vedo innanzi a tutto.
12 I, VI, 8 | alcuni per avvilir queste. La veritá esatta può solo esser utile;
13 I, VI, 8 | adulti, sani e capaci d'udir veritá; mentre chi dice necessarie
14 I, VI, 19| sará sempre il nerbo, la veritá di lor potenza; trascurò
15 I, VI, 27| Siffatto paragone è semplice veritá, e non è ragion di tacerla
16 I, VI, 27| è viltá, se fa tacer la veritá. Or torniamo alle nefanditá.~
17 II, VII, 16| rozzezza, fu mai detta piú gran veritá, o piú utile a ridir ora
18 II, VII, 18| storia umana, di questa veritá cosí importante a capacitarcene
19 II, VII, 20| non dentro la via della veritá. Del resto, non saremo noi
20 II, VII, 29| conseguente di dirne ciò che credo veritá, ciò che, cessati gli interessi,
21 II, VII, 33| credettero finzione e vanto la veritá bandita. Gli austriaci apriron
22 II, VII, 36| militari. Ma questo, per veritá, è quanto dire che importano
23 II, VII, 37| partito il nostro dalla veritá ed incamminato quindi in
24 II, VII, 37| grandi per cinquecentisti, la veritá è, che dal Muratori in poi,
25 II, VII, 37| dell'una invece dell'altra veritá, della veritá non compiuta;
26 II, VII, 37| dell'altra veritá, della veritá non compiuta; ma la storia
27 II, VII, 37| compiuta; ma la storia senza veritá compiuta non è solamente
28 II, VII, 37| da niun amator vero della veritá, da niun ingegno virtuoso
29 II, App, 42| intanto (che diede ombra di veritá ai sospetti popolari), addí
30 II, App, 43| immerso ora nel fonte della veritá. - In somma, con quell'esercito
|