Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stette 1
steyer 2
stia 1
stile 30
stili 5
stilicone 3
stille 1
Frequenza    [«  »]
30 prime
30 reno
30 rimasero
30 stile
30 turchi
30 ufficio
30 veritá
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

stile

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | correzione né di storia, né di stile, o nemmeno di stampa; lasciare 2 I, Preaut | correzioni di stampa, di stile, di storia, od anche di 3 I, Preaut | innumerevoli di stampa e di stile, ed alcune ne' fatti storici, 4 I, Preaut | fino le forme, i mezzi, lo stile e la lingua a tutto ciò. 5 I, I, 13| e fu naturale: un solo stile progrediente, un solo progresso, 6 I, II, 23| incomparabilmente piú. Ivi quello stile piano e pratico, che è cosí 7 I, III, 16| tra le due etá, è aureo di stile, ma il genere trattato da 8 I, III, 17| nell'arte intiera quello stile, che, per essere stato coltivato 9 I, III, 17| serba nome di «bizantino». Stile rozzo, goffo, e decaduto 10 I, IV, 20| ingrossando, e tutto lo stile diventando tozzo e goffo. 11 I, IV, 20| appunto alla diffusione dello stile acuto e sottile, convien 12 I, IV, 20| dire che tutto quel primo stile pesante chiamato «sassone» 13 I, IV, 20| diffusero l'architettura, lo stile italiano imbarbarito; e 14 I, IV, 20| anche quell'altro nome di «stile greco», dato alle pitture 15 I, IV, 20| tutt'insieme in quello di «stile italiano imbarbarito»; piú 16 I, IV, 20| imbarbarito»; piú brevemente, «stile comacino».~ 17 I, VI, 33| pittura; e primo monumento di stile e artisti italiani essere 18 I, VI, 34| per celia imitator dello stile fiorito e rotondo di alcuni 19 II, VII, 9 | bensí molto inferiore nello stile, in tutto il modo di scrivere, 20 II, VII, 11| del 1527, diffusero quello stile e quella scuola non solamente 21 II, VII, 11| vari modelli, fecesi uno stile tutto proprio, e giá poco 22 II, VII, 19| alla corte d'Inghilterra, e stile, modi, donne ed uomini « 23 II, VII, 21| antiche, per esempio, lo stile ottimo durò parecchi secoli; 24 II, VII, 21| portata da Michelangelo ad uno stile piú ardito e grande che 25 II, VII, 21| ville, quelle chiese, il cui stile fu vituperato giá (or quasi 26 II, VII, 21| barocco». E fu di tale stile guastata la facciata stessa 27 II, VII, 36| grandezza de' soggetti e dello stile in tutta la poesia italiana. 28 II, VII, 38| lui s'aggrandí forse lo stile della scultura, e s'accostò 29 II, VII, 38| soverchia preoccupazione di tale stile quasi unico, e che si tenga 30 II, Nota, I | ritrarli in un magnifico stile «storico», serrato, conciso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License