Vol, Lib, Par
1 I, I, 2 | da essi, mentre gli altri rimasero da noi. Questi si suddivisero
2 I, I, 5 | forse quelli veduti; parte rimasero, o sudditi, o rifuggiti
3 I, I, 6 | Erodoto. Forse alcuni ne rimasero nell'Italia o penisola inferiore.
4 I, I, 6 | non a stille il pelasgico. Rimasero sí comuni co' pelasgo-ellenici
5 I, I, 12| d'ogni schiatta o nazione rimasero certamente confederate tra
6 I, I, 12| principalmente, furono potentissimi, rimasero famosi in mare; e di Roma,
7 I, II, 17| ei sopravisse, cosí dopo, rimasero in piè gli ordinamenti di
8 I, III, 10| effetto men contese coll'armi, rimasero piú lungamente nelle medesime
9 I, IV, 12| malgrado la quale sempre rimasero indipendenti; e Velleio
10 I, IV, 19| e Sicilia. Le quali sole rimasero d'allora in poi all'imperio
11 I, IV, 19| molte leggi, molte usanze ne rimasero per parecchi secoli; molto
12 I, V, 14| nobili principali; mentre rimasero riuniti in cittá i mottesi
13 I, V, 15| de' papi, i quali cosí non rimasero piú se non da acclamarsi
14 I, VI, 3 | Roberto Guiscardo, e ne rimasero tanto piú forti Arrigo e
15 I, VI, 8 | le due parti germaniche, rimasero lá pacificate allora e per
16 I, VI, 9 | guerra: le cittá imperiali rimasero imperiali, e le vicine rabbiosamente
17 I, VI, 15| trecentomila anime; ma le ne rimasero a lungo parecchie, e principalmente
18 I, VI, 21| non men che la guelfa. Rimasero le due senza scopo né d'
19 I, VI, 22| i tedeschi d'Arrigo VII rimasero in Italia dopo la morte
20 I, VI, 25| avvelenare e riavvelenare. Cosí rimasero Milano e Pavia e tutta la
21 I, VI, 28| etá. E puri, o quasi, ne rimasero i Medici allor risorti e
22 II, VII, 7 | Gonzaga di Mantova, che rimasero poi cosí per piú d'un secolo,
23 II, VII, 8 | a casa d'Austria. E ne rimasero pur troppo piú durevoli
24 II, VII, 15| Mirafiori [5 luglio 1632] rimasero Mantova e Monferrato al
25 II, VII, 28| legislazioni erano, undici rimasero. Furono scemati i diritti,
26 II, VII, 34| 26 dicembre]. Per questa rimasero cacciati gli austriaci oltre
27 II, VII, 34| Venezia al regno d'Italia; e rimasero acquistate a Napoleone,
28 II, VII, 34| tre nazioni diverse; e ne rimasero confuse, scemate, quasi
29 II, App, 41| Sardegna, suo padre e sua madre rimasero in Piemonte, privati fra
30 II, App, 41| restaurate nel 1814, elle rimasero peggio governate d'anno
|