Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primaticcio 2
primato 35
primavera 5
prime 30
primeggiando 1
primeggiante 1
primeggianti 1
Frequenza    [«  »]
30 mezzodí
30 moderni
30 pratica
30 prime
30 reno
30 rimasero
30 stile
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

prime

                                                            grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                           grigio = Testo di commento
1 I, Preter | serba indestruttibili, e prime forse del mondo, le sue 2 I, I, 7 | ripetutamente in Italia. - Le prime migrazioni elleniche si 3 I, I, 9 | kimri, cimbri o cimmeri. Le prime, piú orientali, cacciarono 4 I, I, 12 | certo. Evidentemente le prime genti immigrate, tirrene, 5 I, I, 13 | venimmo esponendo delle tre prime e principali schiatte popolatrici 6 I, IV, 5 | testé detti. Né, oltre alle prime occasioni della conquista, 7 I, IV, 18 | 18. Liutprando. Le prime cittá, i primi papi indipendenti [ 8 I, IV, 18 | incontrastabilmente, e le prime cittá indipendenti (non 9 I, IV, 18 | quattro secoli dopo), e le prime e troppo di rado imitate 10 I, IV, 19 | perdute per sempre quelle prime. E proseguendo Astolfo in 11 I, VI, 15 | primeggianti; e giá nelle tre prime crociate s'eran elle avvantaggiate 12 I, VI, 19 | Firenze era stata delle prime (fin dal 1266); e perseverò 13 I, VI, 20 | Fu la prima od una delle prime volte che si parteggiò colá 14 I, VI, 21 | Castelfranco e Ceneda, le prime conquiste di quella repubblica 15 I, VI, 22 | loro origine, fin dalle prime loro invidie tra sé, ed 16 I, VI, 22 | virtú militari, che sono le prime di tutte quando elle s'esercitano 17 I, VI, 32 | che giá accennammo le due prime di Venezia e Pisa, e che 18 I, VI, 35 | ne' secoli peggiorati. Le prime stampe furono di carte da 19 II, VII, 3 | assalí il ducato; ed alle prime fazioni sbandaronsi le truppe 20 II, VII, 12 | non fossero evacuate le prime. Del resto, stato tutto 21 II, VII, 15 | sollevazioni. Ma, scellerate le prime senza dubbio e sempre, niun 22 II, VII, 25 | succede, dalle proprie e prime avventatezze ad altre maggiori, 23 II, VII, 31 | confederarsi di tutta Europa, prime Austria e Prussia a Pilnitz [ 24 II, VII, 33 | aveva spinto Lannes e sue prime divisioni a passar il Gran 25 II, App, 40 | fuori, per vero dire, le prime sètte del Settecento (o 26 II, App, 41 | controsette; ma quando le prime non iscoppiavano, essa pure 27 II, App, 42 | stipularono le basi tra le tre prime corti, addí 3 novembre in 28 II, App, 42 | re, i quali avean date le prime mosse alle riforme, e dovevano 29 II, Nota (10)| il futuro Sommario: - 1) Prime lezioni di storia d'Italia 30 II, Nota, I | Il buon vecchio sulle prime, spaventato, rifiutò netto:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License