grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | negli Stati rappresentativi moderni (repubbliche o monarchie
2 I, I, 1 | Gli antichi, ed alcuni moderni, credettero i popoli primitivi
3 I, I, 5 | screditato giá da alcuni moderni, riposto in onore da parecchi
4 I, II, 1 | maggior parte degli storici moderni. E tanto piú che gli antichi
5 I, II, 1 | di Roma», e che antichi e moderni concordano a dire incerta
6 I, II, 2 | leggi d'elezioni ne' popoli moderni di governo rappresentativo.
7 I, II, 23 | solito) degli antichi da' moderni, tutti i grandi oratori
8 I, II, 23 | a malgrado gli assalti moderni i quali non provano nulla
9 I, II, 23 | cinquecentisti ed altri moderni, d'esser rimasto virtuoso
10 I, II, 23 | altrui) se non ne' romani moderni, negli inglesi. Né vogliamo
11 I, II, 24 | ferrate, promosse da' romani moderni che dicemmo. Tanto s'assomigliano
12 I, III, 12 | protestanti e protestantizzanti moderni, io non lo so parimente
13 I, IV, 2 | assemblee, di que' parlamenti moderni, che tra varie vicende si
14 I, IV, 18 | può apporsi certo da que' moderni, grandi o popolani, governanti
15 I, V, 7 | stranieri, fecero alcuni moderni un eroe d'indipendenza italiana!
16 I, VI, 11 | in tutti i nostri secoli moderni. Il fatto è; sappiam vederlo
17 I, VI, 16 | qui, al solito, non pochi moderni sofisticano per trovar in
18 I, VI, 16 | Olanda e Svizzera ne' secoli moderni; ma Venezia (quasi sola,
19 I, VI, 17 | piccoli o grandi, antichi o moderni, italiani o stranieri; ondeché
20 I, VI, 20 | tutti quanti gli stranieri moderni; e perché poi è il tempo
21 I, VI, 33 | Anselmo a cui gli storici moderni della filosofia danno il
22 II, VII, 4 | predecessore de' grandi capitani moderni, Gastone di Foix, nipote
23 II, VII, 13 | 1580] . - Non mai i tempi moderni s'eran mutati a un tratto
24 II, VII, 29 | bello e liberale ne' papi moderni. Ma era forse poco merito,
25 II, VII, 32 | arditissimo de' capitani antichi o moderni, vi si fece quasi un Fabio
26 II, VII, 32 | quel giá sommo de' capitani moderni abbandonò l'assedio, si
27 II, VII, 35 | quasi epopea de' giganti moderni: l'incendio di Mosca, gl'
28 II, VII, 37 | grande ingegno: fu, tra' moderni, terzo dopo Macchiavello
29 II, Nota (10)| d'Italia dal 476 ai tempi moderni. Vi preludiava con due discorsi
30 II, Nota (11)| alcuni pregiudizi antichi e moderni in It., discorsi di C. B.; -
|