Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | etrusci in mezzo: gli osci a mezzodí. E, fosser parte della medesima
2 I, I, 2 | siculi, siceli e sicani, nel mezzodí e nell'isola detta da essi
3 I, I, 8 | intermediaria tra la magno-greca a mezzodí, e l'etrusca a settentrione.
4 I, I, 8 | cacciati, o progrediti da sé al mezzodí, rinnovarono la potenza
5 I, I, 8 | i popoli testé nomati a mezzodí, i liguri a settentrione-ponente,
6 I, I, 8 | coltura. Ancora, pare che a mezzodí si estendessero intorno
7 I, I, 8 | ogni modo, dall'Alpi al mezzodí della penisola era risorta
8 I, I, 8 | italo-osche, e i magno-greci a mezzodí. Queste furono le condizioni
9 I, I, 12| traslazione de' siculi, dal mezzodí della penisola in Sicilia,
10 I, IV, 10| e Napoli, corre tutto il mezzodí; torna su Napoli, la piglia [
11 I, IV, 10| Totila che s'avanzava da mezzodí. Incontraronsi presso a
12 I, IV, 14| Adda e Trebbia, Tuscia a mezzodí. Ma restano certi solamente
13 I, IV, 14| riviere; e tutta Toscana e il mezzodí d'Italia, salvo Ravenna
14 I, V, 6 | le guerre complicate al mezzodí. - Carlomanno regna allora
15 I, V, 6 | i saracini, le guerre di mezzodí, e i turbamenti di Roma. -
16 I, V, 10| II [967]. Quindi passa a mezzodí, dove continuavan quelle
17 I, V, 11| spinto da Teofania muove a mezzodí, si frammette di nuovo a
18 I, V, 11| apparecchia forse un'impresa a mezzodí, ei muore [gennaio 1002].
19 I, VI, 1 | longobardi e normanni a mezzodí d'Italia, Sardegna, Corsica,
20 I, VI, 4 | greche all'oriente e al mezzodí d'Italia. E di queste libertá
21 I, VI, 18| contrappose staccato il Regno del mezzodí. Allora, per poco che non
22 I, VI, 26| in Toscana e in tutto il mezzodí, tra i due competitori;
23 I, VI, 27| Angioini che da Provenza e dal mezzodí volevano ficcarsi in Piemonte.
24 I, VI, 28| Lasciammo Toscana e tutto il mezzodí straziato tra Ladislao,
25 I, VI, 31| settentrione, del mezzo e del mezzodí d'Italia, è forse la sola
26 II, VII, 3 | italiani di settentrione e mezzodí, la quale sessant'anni dopo
27 II, VII, 6 | incammina con esso verso mezzodí; senza che si sappia, senza
28 II, VII, 26| sproveduti; ritrassersi a mezzodí sull'Adriatico fino a Bari,
29 II, VII, 34| a settentrione, Italia a mezzodí dall'Isonzo. Napoleone accorse
30 II, VII, 39| incivilitrice degli elleni nel mezzodí, poi quella ultima tutto
|