grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, V, 2 | tra breve nomati duchi o marchesi non solamente del Friuli,
2 I, V, 7 | feodalitá nazionale. Que' conti, marchesi o duchi (a cui fu aureo
3 I, V, 7 | prendeva o mutava conti e marchesi; e facevasi incoronar esso
4 I, V, 7 | da Adalberto, uno di que' marchesi o duchi di Toscana che eran
5 I, V, 7 | alcuni di quegli scellerati marchesi, a cui non giovava aver
6 I, V, 8 | nostra. Non bastavano conti, marchesi, duchi scellerati, non vescovi
7 I, V, 8 | volendo Ugo spogliar conti e marchesi e fra gli altri Berengario
8 I, V, 9 | volgendosi contro a' vescovi e marchesi lor contrari, ma principalmente
9 I, V, 9 | tiranneggiar vescovi, conti e marchesi, o forse a volerne un'obbedienza
10 I, V, 10 | italiane. 2° Ai conti o marchesi delle cittá grandi, che
11 I, V, 12 | uno di nuovo de' potenti marchesi, Arduino d'Ivrea, di quella
12 I, V, 12 | inimicizia tra vescovi, e conti o marchesi, non che consueta allora,
13 I, V, 12 | ed altri potenti conti e marchesi, e porre un parente suo
14 I, V, 13 | d'Asti fratello di lui, i marchesi d'Este ed altri grandi offrono
15 I, V, 13 | cingere da nessuno di que' marchesi italiani, portata fuori
16 I, V, 15 | dell'antica dei conti e marchesi di Torino; padre e madre
17 I, V, 16 | contese dei re, regoli e marchesi lor successori, dalla metá
18 I, V, 16 | di que' brutti tempi de' marchesi italiani in cui operò; e
19 I, VI, 4 | rifece soggetta or ai conti, marchesi o duchi antichi, ora ad
20 I, VI, 9 | addietro, invidie di principi e marchesi; un secolo addietro, invidie
21 I, VI, 17 | paragone con quelle de' marchesi e delle cittaduzze e degli
22 I, VI, 27 | s'ingrandirono tra' nuovi marchesi di Monferrato, e gli antichi
23 I, VI, 27 | diritti su Ginevra, sui marchesi di Saluzzo, contro i Delfini
24 II, VII, 7 | l'ultimo de' Paleologi marchesi di Monferrato; e pretendendo,
25 II, VII, 7 | anticamente, i duchi di Savoia e i marchesi di Saluzzo alla successione,
26 II, VII, 7 | secolo, terza razza de' marchesi di Monferrato. Morí poi [
27 II, VII, 13 | discendenza diretta degli antichi marchesi di Saluzzo, il marchesato
28 II, Nota (10)| potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale,
29 II, Nomi | II, 51, 60.~Monferrato (marchesi di), 197, 199, 204, 217,
30 II, Nomi | Deodata, II, 167.~Saluzzo (marchesi di), II, 57.~Salviati, vescovo,
|