Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ecclesiastica 14
ecclesiasticamente 1
ecclesiastiche 18
ecclesiastici 30
ecclesiastico 18
ecclestiastiche 1
ecco 1
Frequenza    [«  »]
30 corrado
30 danubio
30 diritto
30 ecclesiastici
30 guglielmo
30 imperator
30 libro
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

ecclesiastici

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 12| religione stessa, abusata or da ecclesiastici e pur da secolari, or da 2 I, III, 17| insieme furono gli scrittori ecclesiastici giá allora numerosi e fecondi 3 I, III, 17| la serie degli scrittori ecclesiastici d'ogni sorta, ed è una folla 4 I, IV, 4 | antichi posseduti dagli ecclesiastici sotto l'imperio romano, 5 I, V, 1 | que' vescovi, tutti quegli ecclesiastici che aveano aiutata sua casa, 6 I, V, 12| spento lui, e furono tutti ecclesiastici, e la inimicizia tra vescovi, 7 I, V, 15| di sua donna da uno degli ecclesiastici corrotti. Venuto a Roma 8 I, V, 16| tutto ecclesiastico, di ecclesiastici scrittori e d'ecclesiastica 9 I, V, 16| ed amendue evidentemente ecclesiastici.~~  ~ ~ ~ 10 I, VI, 1 | pativano e s'erano corrotti gli ecclesiastici universalmente, piú quelli 11 I, VI, 1 | elezioni dei vescovi, costumi ecclesiastici in generale. E per trent' 12 I, VI, 1 | abolizione del concubinato degli ecclesiastici, il rinnovamento e stabilimento 13 I, VI, 2 | erano segni non feodali ma ecclesiastici) da re o signori secolari 14 I, VI, 2 | avversari a Gregorio: gli ecclesiastici concubinari, i simoniaci, 15 I, VI, 2 | di signori feodali e di ecclesiastici inquietati in loro sedi 16 I, VI, 4 | dove ai grandi secolari od ecclesiastici, i quali soli sino allora 17 I, VI, 5 | pastorale e l'anello, simboli ecclesiastici; concedendo che si facessero 18 I, VI, 9 | invidie di signori minori e d'ecclesiastici; ora, appena libere le cittá, 19 I, VI, 35| Siena [-1444] scrittori ecclesiastici; di Agnolo Pandolfini, scrittore 20 II, VII, 5 | nemmeno dagli scrittori tutto ecclesiastici. E Leon X incominciò subito 21 II, VII, 13| che ci estendessimo sugli ecclesiastici, piú ardui a capire e spiegare. 22 II, VII, 14| che i tribunali civili ed ecclesiastici avocavano a un tempo a sé, 23 II, VII, 14| civili, e massime laici ed ecclesiastici, secolari e regolari, fino 24 II, VII, 15| unitisi, viceré, nobili ed ecclesiastici insieme, e stancandosi, 25 II, VII, 29| liberalitá fossero degli ecclesiastici, venisser da essi; cosí 26 II, VII, 29| prendere o far dare diritti ecclesiastici dalla Chiesa. Né dico che 27 II, VII, 29| regolar le relazioni tra ecclesiastici regolari ed ordinari; come 28 II, VII, 29| ordini religiosi, di molti ecclesiastici secolari, degli uomini di 29 II, VII, 30| Pio VI. Frati, monache, ecclesiastici ordinari, beni di chiesa, 30 II, VII, 32| Germania coi principati ecclesiastici da abolirsi, in Italia col


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License