Vol, Lib, Par
1 I, III, 2 | a tutte insieme, di quel diritto di cittadinanza, tanto contrastato
2 I, III, 9 | fu quegli che estese il diritto di cittadinanza dall'Italia
3 I, III, 9 | su coloro i quali aveano diritto e nome di cittadini, che
4 I, IV, 6 | la memoria, il vanto, il diritto preteso dell'imperio romano
5 I, IV, 18| non rinnegò il nome, il diritto del signore legittimo o
6 I, IV, 18| obbedienza in ciò che era pur diritto proprio e del popolo suo;
7 I, V, 13| egli rimaneva, secondo il diritto germanico, re d'Italia.
8 I, V, 13| Italia. Ma non secondo il diritto italico. I tedeschi eran
9 I, VI, 2 | Carlomagno, io veggo molto piú diritto nel papa di depor l'imperatore,
10 I, VI, 2 | bene o male) vede chiaro il diritto suo canonico, ma titubante
11 I, VI, 6 | un antico, «uom devoto al diritto ecclesiastico». - Sceso
12 I, VI, 9 | etá non conoscessero né il diritto di prescrizione, né anche
13 I, VI, 9 | questo, come di qualsiasi diritto, si può disputare e si disputa
14 I, VI, 9 | de' mezzi non toglie il diritto primitivo. Se tu mi rubi
15 I, VI, 11| trovasi Cremona riserbarsi il diritto di tener distrutta la vicina
16 I, VI, 11| podestá; riconosciuto il diritto di pace e di guerra; riconosciuto
17 I, VI, 17| 1254], e succedendogli in diritto Corradino figlio di lui,
18 I, VI, 19| oramai, per prescrizione, del diritto d'esser incoronato imperatore)
19 I, VI, 20| cattolico ma liberale chiama «diritto di quel clero di sacrificar
20 I, VI, 27| della indipendenza (fosse di diritto o di fatto) di casa Savoia.
21 I, VI, 29| marito di femmine, v'avea diritto. Tuttavia vi preteser cosí
22 II, VII, 6 | sofisticando sul proprio diritto di promettere in prigione,
23 II, VII, 12| Quintino, restituitigli in diritto a Cateau-Cambrésis, ma non
24 II, VII, 12| nessuno pretendeva nemmeno al diritto compiuto di essa. - 10°
25 II, VII, 27| dall'altra parte davagli un diritto certo ed onorato), che potesse
26 II, VII, 29| escludere i gesuiti soli dal diritto comune di tolleranza e di
27 II, VII, 31| dover gli stranieri, né per diritto, né per prudenza, frammettersi
28 II, VII, 31| principi e i popoli italiani in diritto, in dovere di difendersi
29 II, App, 43| la scienza ma l'etá dava diritto a combattere; e non fatti
30 II, Nota, I | luce meridiana, conducente diritto alla mèta. Il primitivo
|