Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| tornando. Ne fremevano i repubblicani; legittimisti poco politici,
2 I, II, 24| coltivata felicemente da' romani repubblicani. Della musica non si trova
3 I, VI, 4 | assolutismo, agli eccessi repubblicani, alle insidie delle restaurazioni,
4 I, VI, 19| tanto piú insultanti a que' repubblicani, che eran rimasti semplici
5 I, VI, 21| questi tirannucci o signori repubblicani, innalzati a principi titolati
6 I, VI, 22| secoli nostri, che si chiaman repubblicani e gloriosi. Ma io cedo a
7 I, VI, 24| politica de' nostri comuni, repubblicani dapprima, tiranneggiati
8 I, VI, 31| ogni modo, l'etá dei comuni repubblicani è qui finita. Firenze, Siena,
9 II, VII, 4 | fedeltá. Que' mercatanti repubblicani che aveano avute velleitá
10 II, VII, 31| costituzione. Gli antichi repubblicani greci e romani, tutti quanti,
11 II, VII, 31| dittatore, i decemviri. I repubblicani italiani del medio evo,
12 II, VII, 31| tal nome, ma quelli di «repubblicani» o «giacobini»), fecer turpe
13 II, VII, 32| napoletani [27 agosto]. Quindi, i repubblicani guerreggiavano infelicemente
14 II, VII, 32| il Terrore, gli eserciti repubblicani uscivan di nuovo di Francia
15 II, VII, 32| 1795 finalmente, quando i repubblicani francesi ebber riuscito
16 II, VII, 32| trionfante ed applaudito da' repubblicani, o, come li chiama Botta,
17 II, VII, 33| Scoppiovvi una sommossa di repubblicani [28 dicembre 1797], cosí
18 II, VII, 33| alla fuga scompigliata de' repubblicani cisalpini e piemontesi,
19 II, VII, 33| odiosi. Come gl'italiani repubblicani poc'anzi, cosí ora i regii
20 II, VII, 33| meraviglie, le gioie dei repubblicani, dei cresciuti nemici d'
21 II, VII, 39| divise in parti di regii e repubblicani, di francesi ed austriaci
22 II, App, 41| Piemonte, privati fra que' repubblicani. E mortogli poco appresso
23 II, App, 41| cattolici, protestanti, repubblicani, imperialisti; ed in quella
24 II, App, 42| dubitavano; ed i settari ed altri repubblicani, che prevedevano non aver
25 II, App, 43| dai semplici riformisti ai repubblicani rossi o comunisti, diviso,
26 II, App, 43| alla francese, «rossi», repubblicani e settari fecero capo in
27 II, App, 43| altrove, o degli emissari repubblicani francesi, o diffidenza ed
28 II, App, 43| ripromette lo statuto; i repubblicani fuggono a Calabria, e vi
29 II, App, 44| timore ed odio ai settari, ai repubblicani, ai cosí detti democratici.
|