Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principalissimamente 2
principalmente 103
principati 24
principato 29
principatuzzi 1
principe 116
principesca 2
Frequenza    [«  »]
29 pompeo
29 possono
29 prigione
29 principato
29 repubblicani
29 saracini
29 sorsero
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

principato

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 12| cittá etrusche e di Roma, il principato temperato d'aristocrazia 2 I, I, 12| mutazione sorvenuta dal principato alle repubbliche similmente 3 I, I, 12| sovente sotto tal forma del principato temperato, che non sotto 4 I, I, 12| che non sotto quella del principato assoluto senza quel moderame, 5 I, I, 12| o della repubblica senza principato, prese insieme. E sarebbe 6 I, II, 22| provincia; il duumvirato diventò principato; la repubblica, serbando 7 I, III, 1 | tutti della necessitá del principato. Cesare Ottaviano, tra breve 8 I, III, 3 | lasciato non repubblica e non principato finito, il non avere insomma 9 I, III, 3 | magistrature che costituivano il principato. I posteri piú sfacciati 10 I, III, 3 | dedotte dalla sperienza, il principato elettivo fu giá detto migliore 11 I, III, 4 | pessima che s'abbia di niun principato. Cosí lunga ed immane tirannia, 12 I, III, 7 | libera. Ordinò, temperò il principato; abolí i giudizi di maestá; 13 I, V, 2 | ordinata tra repubblica, principato del papa, e supremazia imperiale 14 I, VI, 16| barbare parole; dopo il principato costituzionale rappresentativo, 15 I, VI, 19| Austria non avrebbe perduto il principato di Germania per proseguir 16 I, VI, 31| vedova seppe conservar il principato a lor figlio; ed ella sposò 17 I, VI, 31| modesto, s'accostò piú al principato; e cosí, invece di quel 18 I, VI, 32| che non possa essere il principato assoluto o feodale. Il duplice 19 II, VII, 8 | voler ogni papa formare un principato alla famiglia, cessò colla 20 II, VII, 8 | propri nepoti, contra il principato fatto dal predecessore, 21 II, VII, 9 | governo che aveva servito, il principato dopo la repubblica; volgarissimo. 22 II, VII, 30| modello perenne a qualunque principato assoluto. Ebbe il vizio 23 II, VII, 30| Furono in tutto progressi di principato assoluto e non piú; riforme 24 II, VII, 31| feodali, ma non riforme del principato, non restaurazioni di libertá. 25 II, VII, 31| bene; imprudentissimo fu al principato riformar tutto, salvo se 26 II, VII, 34| 21 luglio]; e Lucca fatta principato per una sorella dell'imperatore, 27 II, App, 41| punto che è compatibile col principato assoluto. Napoli e Parma 28 II, App, 41| portata a vera perfezione di principato assoluto, e fu restaurata 29 II, App, 42| quando tal moderazione di principato si contraccambiasse ed accrescesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License