Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
plinio 4
pluralitá 5
plutarco 3
po 29
po' 16
poc' 19
poca 22
Frequenza    [«  »]
29 malgrado
29 mediterraneo
29 paesi
29 po
29 pompeo
29 possono
29 prigione
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

po

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 3 | gl'isumbri od insubri sul Po; i vilumbri alla marina; 2 I, I, 5 | alla bocca meridionale del Po, a Spina, vi stanziò in 3 I, I, 7 | di Antenore alle foci del Po, e quella di Enea che fu 4 I, I, 8 | nomata da essi, e sull'alto Po nelle sedi degli antichi 5 I, I, 9 | conquista della manca del Po fino a' veneti, e fondò 6 I, I, 9 | pennine, occupò i piani tra il Po e l'Appennino, e stanziò 7 I, II, 6 | presso a Chiusi, giunse al Po, ed ivi piantò due colonie, 8 I, III, 15| assediò Aquileia, giunse al Po e fu ivi fermato, dicesi 9 I, V, 12| tutti i comitati a manca del Po da Vercelli a Saluzzo. Ma 10 I, VI, 8 | ponti sul Ticino, risalí il Po fino a Torino [1155], passollo 11 I, VI, 27| dalla sponda destra del Po fino a Savona. Alla morte 12 I, VI, 27| tra l'Alpi ai fonti del Po, divisero l'Italia occidentale 13 I, VI, 28| l'armatetta veneziana sul Po presso a Cremona, e riposa 14 I, VI, 29| rivincevali costí e sul Po, tre volte in un anno [1448]; 15 II, VII, 24| Venezia e la destra del Po. Riunitosi col prode e perdurante 16 II, VII, 32| vittorie. Subito passò il Po a Piacenza [7 maggio], concedé 17 II, VII, 33| cisalpini e piemontesi, passò il Po, lascionne tutta la riva 18 II, VII, 33| ma esso pure ridiscese il Po a manca, e, passatolo, si 19 II, VII, 33| noi, che ivi pure tra il Po, la Trebbia e l'Appennino 20 II, VII, 33| colli, e prese Chivasso sul Po. E raccolto alla pianura 21 II, VII, 33| che giá aveva passato il Po a Pavia. Addí 9, incontravansi 22 II, VII, 33| ritrarsi dietro al Mincio ed al Po; ed egli concedeva Piemonte, 23 II, App, 40| invase l'Italia fino al Po, si fermò ai primi incontri 24 II, App, 40| tranquillamente l'Italia dal Po al Garigliano, disperdeva 25 II, App, 43| a destra, e scendendo il Po. L'operazione era bella, 26 II, App, 43| pontifici varcavano il basso Po, e invece di unirsi co' 27 II, App, 43| esercito secondo, vegnente sul Po ad aiutare il piemontese 28 II, App, 43| Il re poteva passare il Po a Piacenza; coprirsi di 29 II, Nomi | giovane, 88.~Plutarco, 54, 88.~Po, 22, 25, 27, 43, 85; II,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License