grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 10 | tutto il gran cerchio del Mediterraneo. Potenza ammirabilmente
2 I, I, 12 | diventata preponderante nel Mediterraneo, se non appunto quando cadde
3 I, II, 10 | padroneggiare tutto intorno al Mediterraneo era conseguente, inevitabile
4 I, II, 10 | maggiori centri commerciali del Mediterraneo, la preponderanza marittima
5 I, II, 10 | diventò signoria unica, e il Mediterraneo lago italiano. Rimaneva,
6 I, II, 18 | straniere e civili intorno e sul Mediterraneo, lo infestavano intiero,
7 I, III, 1 | romano, tutto il cerchio del Mediterraneo. Attorno al quale poi e
8 I, III, 2 | di Numidia. In mezzo, il Mediterraneo tutt'intiero, lago italiano,
9 I, III, 2 | finalmente in grembo al Mediterraneo, quattro: Siracusa e Lilibeo
10 I, IV, 1 | nazione, collocata in mezzo al Mediterraneo, centro e via degli interessi
11 I, V, 4 | fino in sull'Ebro e sul Mediterraneo, dove costoro pirateggiavano;
12 I, VI, 15 | secondo primato italiano nel Mediterraneo [1201-1204]. - Ma il fatto
13 I, VI, 15 | del primato italiano nel Mediterraneo. Noi vedemmo questo giá
14 I, VI, 15 | antichi. Tre vie sono dal Mediterraneo all'Indie e alla Cina, a
15 I, VI, 15 | antico primato nostro; e il Mediterraneo non piú lago italiano, ma
16 I, VI, 15 | tuttavia principali nel Mediterraneo, né anche meno era tornato
17 I, VI, 15 | secondo primato nostro nel Mediterraneo; cosí ricominciò questo
18 II, VII, 10 | togliendo il commercio al Mediterraneo, lo tolsero all'Italia;
19 II, VII, 10 | dire, tolto il commercio al Mediterraneo, Italia oziosa non seppe
20 II, VII, 10 | riprendesse la via antica del Mediterraneo, questo commercio, queste
21 II, VII, 10 | commercio, queste vie, questo Mediterraneo non saranno per nulla dell'
22 II, VII, 12 | non quello dello stesso Mediterraneo, passato a Spagna. - 5°
23 II, VII, 13 | si sapea difenderle. Il Mediterraneo, non piú lago italiano,
24 II, VII, 39 | nazioni all'intorno del Mediterraneo, e del Mediterraneo stesso,
25 II, VII, 39 | del Mediterraneo, e del Mediterraneo stesso, diventato lago italiano.
26 II, Nota (10)| per ben tre volte (1. Il Mediterraneo antico e moderno, lettere
27 II, Nota (10)| prefazione e cinque capi; 3. Del Mediterraneo, libri tre) di svolgere
28 II, Nota (10)| tesi favorita, quella del Mediterraneo «lago italiano», ponendo
29 II, Nomi | de'), vedi papa Pio IV.~Mediterraneo, 30, 45, 51, 66, 67, 215,
|