Vol, Lib, Par
1 I, VI, 10| Bergamo, Brescia, Mantova e Ferrara, una prima lega lombarda
2 I, VI, 10| Vicenza, Padova, Treviso, Ferrara, Brescia, Bergamo, Cremona,
3 I, VI, 16| or cresciuti in Modena e Ferrara, gente molto migliore, ma,
4 I, VI, 17| trionfando, per Genova, Milano, Ferrara, Bologna, Perugia, e faceva
5 I, VI, 21| in Padova, gli Estensi in Ferrara. Ma sopra tutte confermavasi,
6 I, VI, 23| fiorentini e degli Estensi di Ferrara, de' Gonzaga di Mantova
7 I, VI, 30| soggiacque. Un'altra in Ferrara (testé dal papa innalzata
8 I, VI, 31| Milano, Savoia, Modena e Ferrara, Mantova, Urbino, s'erano
9 I, VI, 35| subito altri in Bologna, Ferrara, Firenze, Milano, Napoli,
10 II, VII, 2 | Signoreggiavano ne' ducati di Ferrara e Modena gli Estensi; in
11 II, VII, 3 | Bologna e gli Estensi in Ferrara. Cesare Borgia doveva rimanerne
12 II, VII, 11| Cinzio Giraldi, stampata in Ferrara 1541. Insomma, tutte le
13 II, VII, 12| Spagna. - 7° In Modena e Ferrara era succeduto nel 1550 Alfonso
14 II, VII, 13| figliuolo di lui; ed in Ferrara, Parma e Mantova continuarono
15 II, VII, 14| Succeduto ad Alfonso II, duca di Ferrara e Modena, Cesare suo figliuolo
16 II, VII, 14| papa non gli volle lasciar Ferrara feudo pontificio; e disputatone
17 II, VII, 14| Enrico IV di Francia, e riuní Ferrara; Leone XI [Medici, 1605];
18 II, VII, 15| occupa ora militarmente Ferrara, e stabilmente un lembo
19 II, VII, 19| passò sua mesta gioventú in Ferrara, e viaggiando or in Italia,
20 II, VII, 19| perdonato, tornò in corte a Ferrara. Poi ne fuggí una seconda
21 II, VII, 19| Urbino, a Torino; e tornò a Ferrara una terza volta [1579],
22 II, VII, 19| ultima volta. Volea tornare a Ferrara! Il duca non volle, e fu
23 II, VII, 32| Francia. Modena, Bologna e Ferrara, occupate e sommosse da'
24 II, VII, 32| oltre Avignone) Bologna, Ferrara, le Legazioni, trenta milioni.
25 II, App, 42| austriaci dalla cittadella di Ferrara che occupavano dal 1814,
26 II, App, 43| punirlo. Fin dal 14 spinse a Ferrara un corpo minacciante i ducati.
27 II, App, 44| forzarono a raccogliersi verso Ferrara. Fu bello e raro esempio,
28 II, Nomi | Ferdinando il cattolico.~Ferrara, 204, 224, 272, 275; II,
29 II, Nomi | 224, 272, 275; II, 13, 51.~Ferrara (cittadella di), II, 205.~
|