Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
centralizzarla 1
centralizzata 1
centri 7
centro 29
centun 1
cerca 5
cercando 5
Frequenza    [«  »]
29 benedetto
29 benevento
29 brescia
29 centro
29 chiaro
29 dieci
29 divisa
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

centro

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 5 | era stato probabilmente il centro degli itali, dove fu poi 2 I, I, 5 | gran sasso d'Italia») fu il centro della potenza pelasgica. 3 I, I, 12| cittá», non era se non il centro), cioè lo stanziamento d' 4 I, II, 15| Corfinio, ove avean fatto centro; e ne restano monete ad 5 I, II, 21| posizione di Cesare dall'Italia, centro locale e politico insieme, 6 I, III, 11| Antiochia, poi in Roma, centro dell'imperio; e questa fu 7 I, III, 11| da Dio quest'ufficio di centro della cristianitá: un ufficio, 8 I, IV, 1 | in mezzo al Mediterraneo, centro e via degli interessi materiali, 9 I, IV, 1 | alla sedia pontificale, centro e capo degli interessi spirituali 10 I, V, 2 | e forse giá di far loro centro un imperatore. Né si fermò 11 I, V, 2 | veramente magno ridiscese al centro di questa, a Italia per 12 I, VI, 15| commercio, e in breve anche gran centro industriale. Quindi, da 13 I, VI, 22| altrove, dove durava un centro, un re piú o men potente 14 I, VI, 22| Italia, dove non era tal centro, in Italia divisa e suddivisa, 15 I, VI, 24| impossibilitá di trovare un vero centro, intorno a cui rannodare 16 I, VI, 24| se sia lecito dir cosí, centro passivo, centro contro cui 17 I, VI, 24| dir cosí, centro passivo, centro contro cui si volsero gli 18 I, VI, 24| dovemmo giá cercare un nuovo centro tal quale, per averne epoche, 19 I, VI, 24| dobbiamo di nuovo mutar centro, e ci par migliore Milano. 20 I, VI, 33| di Parigi, che ne fu il centro locale. - Intanto fondavansi 21 II, VII, 5 | forse poteva esser capo o centro, che ella piú che l'altre 22 II, VII, 10| lingua mancò sempre d'un centro d'uso, e poco logici perché 23 II, VII, 13| naturale; sempre si mira al centro, onde vengono grazie, favori, 24 II, VII, 14| piú assoluti a Madrid, al centro di quel grande imperio. 25 II, VII, 32| cacciò tra l'Appennino, al centro della linea di difesa nemica, 26 II, VII, 34| almeno le forme in un gran centro italiano; non libertá civile 27 II, App, 41| che se ne parli, e come centro che fu d'Italia per trentacinque 28 II, App, 41| interessi; la lontananza del centro governativo, la lentezza 29 II, App, 43| gratitudine nostra.~Del Piemonte, centro e base d'operazioni militari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License