Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| venturieri quasi feudali, quali vedremo molti secoli appresso i
2 I, II, 3 | romani rimanenti in Roma (che vedremo occasioni di gran dissensioni),
3 I, III, 11| vantaggi, carico di doveri, che vedremo, nella storia seguente,
4 I, III, 12| metá occidentale. E tale il vedremo poi imitato dagli imperatori
5 I, III, 12| minori fino ai nostri dí. Ma vedremo pure, piú seria imitazione,
6 I, IV, 1 | italiani del medio evo; e vedremo l'inopportuna memoria dell'
7 I, IV, 1 | due etá seguenti, in che vedremo accorrere le genti barbariche,
8 I, IV, 1 | luoghi nella cristianitá. E vedremo poi nella etá ulteriore,
9 I, IV, 21| poco men che assolute, onde vedremo sorgere l'ordine feudale,
10 I, V, 5 | nazione italiana v'era (e lo vedremo poi), ma non faceva nulla:
11 I, V, 7 | principi; finché non li vedremo corretti e ravviati da parecchi
12 I, V, 11| restaurazione del pontificato, che vedremo toccar mezzo secolo appresso
13 I, V, 14| quella Milano, che fu (e il vedremo dimostrato nell'etá seguente)
14 I, VI, 1 | dirlo schiettamente, come il vedremo via via. - Ma fin di qua
15 I, VI, 6 | il certo per l'incerto. Vedremo tra poco questi primi Normanni
16 I, VI, 7 | imprese d'indipendenza. Il vedremo registrato qui; e il vedemmo,
17 I, VI, 14| antichi di quella parte, che vedremo farne meno certamente che
18 I, VI, 20| men buoni o cattivi che vedremo poi. Una delle opere piú
19 I, VI, 21| piú alcuni ammiragli che vedremo. A Matteo, dopo brevi contrasti,
20 I, VI, 25| allora fino a che, come vedremo, trionfò di nuovo la parte
21 I, VI, 27| giovò ne' negoziati che vedremo, per far finir lo scisma.
22 I, VI, 27| romiti, cristiani. Ma il vedremo indi ritolto poi a nuovi
23 I, VI, 31| delle «bande nere», che vedremo ultimo de' condottieri italiani,
24 I, VI, 32| secolo decimoquinto, in cui vedremo nascere quasi tutti i grandi
25 II, VII, 13| origini Amedeo VIII; e tali vedremo uno o due altri poi di quella
26 II, VII, 30| due parti d'Italia), or vedremo a che riuscisse. Approdò
27 II, VII, 30| in Inghilterra, onde il vedremo tornare, e di nuovo inutilmente. -
28 II, VII, 30| entrò splendidamente, come vedremo. Fu grave macchia di questo
|