Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchiezza 2
vecchio 59
veda 6
vede 28
vedean 1
vedemmo 48
vedendo 3
Frequenza    [«  »]
28 seppe
28 simile
28 societá
28 vede
28 vedremo
28 venuto
28 xii
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

vede

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 24| ingegner militare. Ma non si vede che abbia avuta scuola; 2 I, III, 1 | dopo quattro secoli, si vede terminata la gran guerra 3 I, III, 9 | diversi raccogliticci che si vede sottentrar ora a quella 4 I, III, 11| imperatori diversi, come si vede, gli uni tiranni, gli altri 5 I, IV, 16| ordinamento, scioltissimo, come si vede, e giá simile a quello che 6 I, IV, 19| Narni; non Roma, come si vede, la quale reggevasi di nome 7 I, IV, 20| della bizantina; ondeché si vede chiaro qui ciò che del resto 8 I, V, 5 | apparecchia con gl'italiani, vede non esserne sostenuto (come 9 I, VI, 2 | Ad ogni modo, qui si vede per chi stava l'opinione 10 I, VI, 2 | fermo quando (bene o male) vede chiaro il diritto suo canonico, 11 I, VI, 6 | come buon imperatore. Ma si vede che gl'italiani non li soffrivano 12 I, VI, 16| Ezzelino tiranno. Era, come si vede, tra Napoli ghibellina, 13 I, VI, 29| noteremo fin di qua, che qui si vede la gran differenza tra un 14 I, VI, 31| di Faenza. Piú che mai si vede l'inutilitá dei delitti: 15 I, VI, 33| Tommaso da Pisa; ondeché si vede che Pisa fu la vera culla 16 I, VI, 34| Dante, invidiollo; e si vede (senza scendere agli aneddoti) 17 I, VI, 34| italiana. Piú si va, piú si vede quanto mirabilmente si volga 18 II, VII, 9 | ricchezze storiche, come si vede, e che superano di gran 19 II, VII, 13| dalla cristianitá. Ei si vede: tutti questi Stati decadevano, 20 II, VII, 14| de' venti anni addietro si vede chiara all'effetto ne' primi 21 II, VII, 29| fama, che sono, come si vede nel mondo, la infima delle 22 II, VII, 32| scorron tempi o paesi, piú si vede confermato che questo sentimento 23 II, VII, 33| austro-russi. E quindi si vede, come da altri esempi numerosi 24 II, VII, 34| Raab [14 giugno]. Quindi si vede, quanto sia pur vero che 25 II, VII, 36| del secolo decimottavo, si vede da tutte le memorie, che 26 II, VII, 39| Ciascuna delle due parti vede, dice questa lentezza dell' 27 II, App, 43| impresa; ma quali sono? Chi vede gli uni, chi vede gli altri, 28 II, App, 43| sono? Chi vede gli uni, chi vede gli altri, io ne vedo forse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License