Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
socialismi 1
socialismo 1
socie 1
societá 28
socievoli 1
socii 1
socini 1
Frequenza    [«  »]
28 seguenti
28 seppe
28 simile
28 societá
28 vede
28 vedremo
28 venuto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

societá

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 23| secoli e si rinnova cosí in societá diversissime, sia piú naturale, 2 I, III, 11| durò, crebbe, soffrí questa societá religiosa che taluni osan 3 I, III, 17| variabili condizioni della societá, mentre queste debbono sempre 4 I, IV, 20| abbiamo un cenno di una quasi societá di maestri muratori settentrionali 5 I, IV, 20| forse origini di quelle societá o confraternite o gilde 6 I, IV, 20| pretendono origine esse di quella societá o setta segreta de' franchi-muratori, 7 I, V, 13| le condizioni di quella societá feodale cosí diversa dalla 8 I, VI, 11| preser il nome piú esteso di «Societá di Venezia, Lombardia, Marca 9 I, VI, 11| eleggevan rettori della Societá; e si estesero i giuramenti 10 I, VI, 11| guerra; queste, che fecero la Societá lombarda tanto meno gloriosa 11 I, VI, 11| guerriero, ma s'accostò non alla Societá, all'imperator greco, 12 I, VI, 11| giuramenti di confederazione, di societá, di concordia, trovasi Cremona 13 I, VI, 11| mesi, senza soccorsi della Societá. Finalmente, adunata questa 14 I, VI, 11| ma che giá allentarono la Societá. E cosí passò, perdettesi 15 I, VI, 11| accusarsi d'aver derelitta la Societá lombarda, se non fosse che 16 I, VI, 11| cittá si staccarono dalla Societá comune, trattarono miserabilmente, 17 I, VI, 11| queste conservassero lor Societá, e non fosser richieste 18 I, VI, 11| di serbare e rinnovare la Societá. Il trattato era dunque 19 II, VII, 7 | fatte opere grandi dalla Societá incipiente. Altre alzaronsi, 20 II, VII, 7 | barnabiti, i somaschi. Ma le Societá di Gesú le superò tutte 21 II, VII, 29| dappertutto, l'abborrita societá, resistette, indugiò d'anno 22 II, VII, 29| in tal resistenza dalla societá stessa, nella quale si pronunziò, 23 II, VII, 29| irreligiosamente superba, perché la societá sola della Chiesa divinamente 24 II, VII, 29| mutabili, riformabili sono le societá istituite nella Chiesa, 25 II, VII, 29| appunto meravigliosamente la societá al secolo suo, ond'è a credere 26 II, VII, 37| non per l'altre qualunque societá letteraria, qualunque congregazione 27 II, App, 40| della civiltá; le sètte o societá segrete. E la terra classica 28 II, App, 41| le arti, le scienze, le societá d'agricoltura, le accademie,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License