Vol, Lib, Par
1 I, II, 20| proprie spese, ma ch'ei non seppe condurre; ondeché fu sconfitto
2 I, VI, 6 | altri o ad altro, chi non seppe nazionalizzarsi in qualunque
3 I, VI, 17| tutti i ghibellini. Non seppe conservare il Regno; Manfredi
4 I, VI, 19| 1272]; uno de' papi, che seppe far meglio insieme i due
5 I, VI, 21| grande»; perché anch'esso seppe farsi signore di parecchie
6 I, VI, 27| della sua robusta monarchia. Seppe guerreggiare, ma fu famoso
7 I, VI, 31| suoi [1488]. La sua vedova seppe conservar il principato
8 I, VI, 34| pochissime di tali poesie, e non seppe darci un canzoniere nazionale
9 I, VI, 34| d'Amore e della Fama non seppe trovar luogo al piú amoroso
10 I, VI, 34| certamente; e perché non seppe indirizzar quel genere di
11 II, VII, 2 | vecchio Ferdinando I, che non seppe scongiurar il pericolo,
12 II, VII, 6 | che fra cosí brutte guerre seppe, dai vinti stessi, ottener
13 II, VII, 6 | il secondo, quando ciò seppe; e sia che fosse stato fino
14 II, VII, 6 | Ma che serve? ella non seppe imitare la virtú militare
15 II, VII, 8 | forse che piú di nessuno, seppe, operando secondo i tempi,
16 II, VII, 10| Mediterraneo, Italia oziosa non seppe seguirlo nelle nuove vie;
17 II, VII, 13| antichi e de' nuovi. Se ne seppe valere; e gran capitano
18 II, VII, 13| prima vittoria... la libertá seppe all'incontro usare moderatissimamente
19 II, VII, 34| spiegazioni e scuse, ei non seppe trovarne altra qui, se non
20 II, VII, 35| di Germania, quand'ella seppe valersi dell'occasione per
21 II, VII, 35| Italia di quei tempi non seppe né respingere i Napoleonidi
22 II, VII, 36| sono inconvenevoli; ma ei seppe opportunamente rivolgere
23 II, App, 43| gran fortezza. Ma vi si seppe il ritorno di Radetzki poc'
24 II, App, 43| per lei tutta a Custoza. Seppe dire ognuno che una nazione
25 II, App, 43| altri, e sopra se stesso; seppe e poté farvisi duce e quasi
26 II, App, 43| costoro accorsero, il Manin seppe annientarli e scostarli,
27 II, App, 43| fusioni, ella pure Venezia seppe aderirvi, e con Milano primamente
28 II, Nota, I | spirito d'indipendenza, seppe tener lontano dalle sue
|