Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
progressive 3
progressivi 2
progressivo 5
progresso 28
proibí 2
proibita 1
proibizioni 1
Frequenza    [«  »]
28 parve
28 primamente
28 pro
28 progresso
28 regina
28 rivoluzioni
28 santa
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

progresso

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 11| confido al presente e vero progresso delle scienze storiche, 2 I, I, 13| stile progrediente, un solo progresso, una sola arte fu a que' 3 I, I, 13| monumenti dell'origine e d'ogni progresso via via, ella mi pare una 4 I, V, 16| dicono, facessesi colá poco progresso. Né so s'io mi rida, o s' 5 I, V, 16| progredita? Ad ogni modo, un gran progresso di essa fecesi in Italia, 6 I, VI, 6 | ripetere; ed è un bene, un progresso, che cosí si faccia ora, 7 I, VI, 33| altri secoli, questo lor progresso superiore sia tanto piú 8 I, VI, 35| coltura quell'allentamento di progresso, che incominciò, non giá, 9 I, VI, 35| quale s'accelerò di nuovo il progresso rapidamente, splendidamente 10 I, VI, 35| decimoquinto apparisce superiore in progresso di coltura a qualunque generazione 11 II, VII, 12| maniera. - Insomma, un gran progresso erasi fatto senza dubbio 12 II, VII, 12| facea piú che compensar tal progresso; guastava tutto, non lasciava 13 II, VII, 13| avanzamenti. In ciò il progresso di civiltá non muta guari. 14 II, VII, 13| protestanti, che il loro progresso non durò se non un cinquant' 15 II, VII, 14| di Bruzolo fecesi un gran progresso nella politica, e, se si 16 II, VII, 18| sole fecero un vero e gran progresso quelle scienze materiali, 17 II, VII, 20| di essi, anzi di tutto il progresso scientifico che si palesò 18 II, VII, 27| conchiudere: che fu pace buona, fu progresso all'Italia, scemando la 19 II, VII, 28| pronunciare quella parola di «progresso», che sorsero solamente 20 II, VII, 28| a Stato indipendente, fu progresso incomparabile per sé, e 21 II, VII, 29| questo non fosse in tutto un progresso: ma dico che non era liberalitá 22 II, VII, 30| gli amici stessi di quel progresso universale, di che incominciavasi 23 II, VII, 30| d'indipendenza; che niun progresso nazionale dura, finché non 24 II, VII, 36| patrii; e ciò pure fu un progresso. E fu un altro, a parer 25 II, VII, 37| pure non giusta idea del progresso incominciato col mondo e 26 II, App, 41| qualche impulso grande al progresso italiano, ei doveva venire 27 II, App, 42| condizione d'Italia, questo il progresso della rivoluzione riformativa 28 II, App, 42| interrotto l'assestamento, il progresso riformativo d'Italia; sapevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License