Vol, Lib, Par
1 I, Preter | appunto la popolaritá mi parve sempre, come i pubblici
2 I, Preter | a lungo. Ma prima, ei mi parve sempre materialmente impossibile
3 I, Preaut | mutato una sillaba. E mi parve men bello, e forse brutto
4 I, II, 1 | preponderare in Italia ci parve molto piú importante, piú
5 I, II, 3 | 343-290]. Una volta [321] parve perduta; quando un esercito
6 I, II, 12| Caio; e allora la vittoria parve rimasta al senato. Ma tra
7 I, II, 18| di «magno». Che se Cesare parve ai posteri piú grande ancora,
8 I, V, 3 | quello che, felicissimo come parve senza dubbio a que' dí,
9 I, V, 7 | costoro, come a tanti poi, parve piú facile accettare un
10 I, V, 14| questa materia, tanto piú ci parve non doversi dire veramente
11 I, VI, 3 | queste ribellioni domestiche, parve ad alcuni finir men male
12 I, VI, 8 | alla cancelleria tedesca parve tanto piú ingiuria, perché
13 I, VI, 22| delle compagnie di ventura parve cosí evidente, cosí scandaloso,
14 I, VI, 24| insuperate nelle loro storie, parve a noi che il renderne conto
15 I, VI, 35| fatti politici nazionali, ci parve piú utile seguir le epoche,
16 II, VII, 6 | agli artisti, ai letterati parve esser liberati. - E parve
17 II, VII, 6 | parve esser liberati. - E parve loro esser risorti, quando [
18 II, VII, 6 | conservolla ed accrebbela. Parve, del resto, principe e pontefice
19 II, VII, 14| successe quella congiura che parve mirare a non meno che alla
20 II, VII, 16| Finalmente, Venezia anch'essa parve ridestarsi alquanto in quegli
21 II, VII, 39| non prima, ma allora sí ci parve attribuir a Roma il pensiero
22 II, App, 42| gran risultato. Ma allora parve troppo poco, ed incominciarono
23 II, App, 42| aprile, seguí una riforma che parve allora e fu festeggiata
24 II, App, 42| un sistema di governo che parve forse ad alcuni poter tener
25 II, App, 42| incoronazione, e seconda festa. Parve troppo finalmente; e con
26 II, App, 43| milanesi. Cedette a questi, e parve nuovo e grave errore militare.
27 II, Nota, I | del fine nobilissimo gli parve un libro storico, che, narrando
28 II, Nota, I | delusioni10.~Mille volte parve all'autore, durante cosí
|