grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 1 | pure alle due schiatte l'origine tirasena. Ma è semplice
2 I, I, 13 | metafisico e morale, ed origine delle due scuole dette italica
3 I, I, 13 | veggono tanti monumenti dell'origine e d'ogni progresso via via,
4 I, II, 1 | 1. Origine della grandezza di Roma. -
5 I, II, 1 | causa causante, qui è l'origine della meritata grandezza
6 I, II, 15 | suggello di quanto dicemmo dell'origine, del nome e della collocazione
7 I, II, 19 | intermediaria fin dall'origine tra il patriziato e la plebe,
8 I, II, 23 | simile, come vedemmo, nell'origine e nella genealogia degli
9 I, IV, 2 | della gente. E questa è l'origine indubitata di quelle assemblee,
10 I, IV, 7 | nazionale italiana, che fu dall'origine e sempre la cattolica. -
11 I, IV, 20 | appresso; e che si pretendono origine esse di quella societá o
12 I, IV, 21 | e coltura, e che diedero origine a' codici nuovi nelle altre,
13 I, V, 7 | notevole, che alcuni dicono origine, noi diremo solamente aiuto
14 I, V, 12 | quello, e Pavia per questo (origine o almeno uno de' primi fatti
15 I, V, 16 | pregiudizio questo dell'origine arabica della coltura di
16 I, VI, 4 | far intendere il nesso, l'origine unica, le due diverse vie
17 I, VI, 13 | papi, pretendenti fin dall'origine alla signoria o supremazia
18 I, VI, 14 | gli scrittori antichi l'origine o almeno l'introduzione
19 I, VI, 22 | italiane fin quasi dalla loro origine, fin dalle prime loro invidie
20 I, VI, 33 | lasciando a un tratto quell'origine esclusivamente toscana o
21 I, VI, 33 | po' comprensiva, quella origine la cui questione si dee
22 II, VII, 5 | All'Italia poi ella fu origine d'un male nuovo allora,
23 II, VII, 11 | da' greci non abbia avuta origine toscana. Ma i progressi
24 II, VII, 27 | spagnuoli o francesi d'origine, si sarebbero in breve italianizzati;
25 II, App, 41 | atti suoi del 1833, fosse l'origine di quell'austeritá de' suoi
26 II, App, 41 | negli anni che seguirono l'origine del suo fermarsi nella via
27 II, Nota (10)| compagnie di ventura, 3) Sull'origine dei comuni. Al primo concorsero
28 II, Nota (10)| operetta di C. F. Eichorn, Dell'origine della costituzione delle
|