Vol, Lib, Par
1 I, Ded | INDIPENDENZA~SOMMA VITTIMA DELLE INVIDIE~ITALIANE~~ ~
2 I, Preaut | vincere le discordie e le invidie, da raccôrre in una le diverse
3 I, II, 11| giustissime, ma avvelenate dall'invidie; e adoperate poi dagli avidi
4 I, II, 23| forse (dirollo a malgrado le invidie nostre ed altrui) se non
5 I, V, 10| iniziata la lunga storia dell'invidie italiane. 2° Ai conti o
6 I, VI, 7 | sogliono essere altro che invidie; e le invidie sono il vizio
7 I, VI, 7 | altro che invidie; e le invidie sono il vizio piú pervertitore
8 I, VI, 9 | vedemmo, due secoli addietro, invidie di principi e marchesi;
9 I, VI, 9 | marchesi; un secolo addietro, invidie di signori minori e d'ecclesiastici;
10 I, VI, 9 | anche piú lunghi, delle invidie cittadine. Sempre invidie
11 I, VI, 9 | invidie cittadine. Sempre invidie in Italia, sempre il vizio
12 I, VI, 10| nuovi atti di servitú, d'invidie italiane. Pavia domandò
13 I, VI, 17| il quale era cresciuto a invidie e crudeltá, che non iscompariscono
14 I, VI, 18| e diversitá e gelosie ed invidie e pettegolezzi d'Italia
15 I, VI, 21| solamente per proseguir le invidie, le vendette, gli sminuzzamenti
16 I, VI, 22| origine, fin dalle prime loro invidie tra sé, ed in sé. Meno male
17 I, VI, 25| giorno onde peccò, da nuove invidie ripunite. Salvestro de'
18 I, VI, 29| grandezza, non aveva avute invidie. Non vi fu sangue al tempo
19 II, VII, 18| dalle preoccupazioni, dall'invidie religiose della Riforma,
20 II, VII, 19| sue glorie, ma con esse le invidie, le amicizie traditrici,
21 II, VII, 22| nostre discordie e nostre invidie repubblicane portarono fuori (
22 II, VII, 29| accattarsi gli odii, le invidie degli altri ordini religiosi,
23 II, VII, 29| Questi si valsero dell'invidie, delle divisioni interne
24 II, VII, 39| imperator romano; re, per quelle invidie che ci fecero sempre parlare,
25 II, VII, 39| anteporli a' nazionali; quelle invidie di sotto in su, e di sopra
26 II, VII, 39| che consiste in vincer le invidie, dico anche l'invidie derivanti
27 II, VII, 39| le invidie, dico anche l'invidie derivanti dalle condizioni
28 II, App, 43| scatenamento di superbie e d'invidie, la semplicitá delle parole,
|