Vol, Lib, Par
1 I, I, 11| moltiplicaronsi gli dèi in vari modi. Fecesi un dio diverso d'ogni diverso
2 I, III, 12| parecchi anni appresso, quando fecesi battezzare. E prima e dopo
3 I, IV, 12| del teschio del suocero fecesi un bicchiere a banchettare.
4 I, IV, 19| che è Carlomagno sposò e fecesi venir a Francia una figliuola
5 I, V, 2 | Costantino, mal cacciò lui, e fecesi imperatrice regnante. Gli
6 I, V, 16| un gran progresso di essa fecesi in Italia, verso il principio
7 I, VI, 11| lega se ne staccò pur essa, fecesi privilegiare; i cittadini
8 I, VI, 16| dopo poca e oscura guerra, fecesi [1230] una prima pace tra
9 I, VI, 21| giá scomunicato dal papa, fecesi consacrare da due vescovi
10 I, VI, 23| Pavia [1366]. Capo di questa fecesi un fra Iacopo de' Bussolari,
11 I, VI, 23| e vinsero [1354]. Allora fecesi tra le due repubbliche una
12 I, VI, 25| Giovanna; prese Napoli, fecesi proclamar re Carlo III [
13 I, VI, 28| sospetto il Carmagnola. Fecesi la pace [1428]; rivolsersi
14 I, VI, 28| naturale, ma unica. Allor fecesi pace universale [1441].
15 II, VII, 3 | dal 1499 al 1503, in che fecesi pace. S'allega a scusa dell'
16 II, VII, 6 | mese appresso, esecrato. - Fecesi poi, a' 22 maggio 1526,
17 II, VII, 7 | riaprí la solita guerra. Fecesi questa volta meno in Lombardia
18 II, VII, 7 | nuovo in Piemonte nel 1537. Fecesi in Nizza, nel 1538, una
19 II, VII, 11| su pochi e vari modelli, fecesi uno stile tutto proprio,
20 II, VII, 14| lor successori. Progredí e fecesi grande quel di Piemonte;
21 II, VII, 14| trattati di Lione e di Bruzolo fecesi un gran progresso nella
22 II, VII, 26| del desiderato Milanese. Fecesi in Torino [26 settembre]
23 II, VII, 27| francesi in aiuto a Genova, e fecesi un nuovo accordo nel 1740.
24 II, VII, 31| discostituí lo Stato, se stessa; fecesi governo solo, onnipotente,
25 II, VII, 32| domandò essa l'armistizio. Fecesi di cinque giorni. Finiva
26 II, VII, 35| addí 20 e 21 a Bautzen. Fecesi tregua, trattossi pace,
27 II, App, 43| Buonaparte. Ad ogni modo, fecesi bene, molto bene, ne' dí
28 II, App, 43| per sei giorni; e addí 10 fecesi peggio che nulla, quel che
|