Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuo 3
continuò 35
continuossi 2
conto 28
contorni 2
contr 2
contra 150
Frequenza    [«  »]
28 austriaca
28 balbo
28 condizione
28 conto
28 doveva
28 erasi
28 facilmente
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

conto

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | ora necessari. Non tenendo conto delle due edizioni fatte 2 I, Preaut | un passato, debbe tenerne conto nel presente, se vuole apparecchiarsi 3 I, I, 12| tanto che chi ne faccia il conto regione per regione o tutte 4 I, IV, 2 | ognuno assisteva allora per conto proprio; e chi non veniva, 5 I, IV, 17| Niuna impresa guerriera di conto, niun ordine nuovo; perciocché 6 I, IV, 19| Adriano I, un romano di gran conto e che pendeva a' franchi. 7 I, IV, 20| solo scrittore di qualche conto che abbiamo di nazione longobarda, 8 I, IV, 21| Quando impareremo noi a tener conto de' tempi presenti, ad esserne 9 I, V, 15| tedeschi, citò a render conto degli atti simoniaci e degli 10 I, V, 16| aver prodotto frutto di conto allora o poi. Uno scrittor 11 I, VI, 6 | vorran sempre esser tenuti di conto, apprezzati, coltivati con 12 I, VI, 17| Manfredi fu principe di conto, non indegno del padre. 13 I, VI, 19| fatto; ed Aragona a rendervi conto e pressare un'impresa a 14 I, VI, 23| 1350]. Fu citato a renderne conto ad Avignone; rispose che 15 I, VI, 24| parve a noi che il renderne conto candidamente potesse conferire 16 I, VI, 28| né, se fattolo, e tenuto conto della raritá de' metalli 17 II, VII, 3 | Fu un entusiasta di buon conto; e che sarebbe stato forse 18 II, VII, 19| Tasso da Bergamo, poeta di conto e giá cortigiano; avea dunque 19 II, VII, 22| civiltá intiera troverebbe il conto suo ad apparecchiargli tal 20 II, VII, 24| molte fazioni, ma niuna di conto in Italia, niuna decisiva 21 II, VII, 27| né segui altro fatto di conto colá od in Savoia. Francia, 22 II, VII, 27| senz'arte, senza tener conto né di ostacoli naturali, 23 II, VII, 29| segreti, e senza render conto pubblico di nulla, ei mi 24 II, VII, 38| da alcuni in troppo poco conto il Canova. Ad ogni modo, 25 II, VII, 39| anni addietro: non tenner conto né de' fatti intermedi, 26 II, App, 41| produsse piú nulla di gran conto, tranne il solo Botta. Il 27 II, App, 43| finalmente fatali. Né io conto per tale l'aver tentata 28 II, Nota, I | non riusciva a rendersi conto, e in cui tutte le torture,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License