Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condanni 1
condanniamo 1
condiscendente 1
condizione 28
condizioni 45
condotta 11
condotti 3
Frequenza    [«  »]
28 arcivescovo
28 austriaca
28 balbo
28 condizione
28 conto
28 doveva
28 erasi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

condizione

                                                               grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                              grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | voi siete nella piú bella condizione che sia o possa essere al 2 I, II, 2 | autoritá mutando di grado e di condizione i cittadini, e sindacando, 3 I, II, 3 | poche furono ridotte a condizione di sudditi (dedititii). 4 I, II, 11 | principati assoluti. In tutto, la condizione della repubblica romana 5 I, II, 19 | il principale di quella condizione de' cavalieri, che, intermediaria 6 I, II, 23 | non di questa o quella condizione speciale d'uomini, ma di 7 I, III, 11 | salí ora a un tratto a condizione di religione trionfante 8 I, IV, 2 | secolo quinto in quella condizione di genti divise, che fu 9 I, IV, 4 | ridotti essi stessi cosí a condizione poco men che di coloni. - 10 I, IV, 7 | in tutto migliorata lor condizione, accresciuta lor ingerenza. 11 I, IV, 20 | rappresentano insieme la condizione delle popolazioni e delle 12 I, V, 12 | fretta. E quindi qui una condizione nuova; un re lontano ed 13 I, V, 14 | feodale, ei ci ritrae la condizione di quasi tutti quei vescovi, 14 I, VI, 1 | chiesa romana da quella condizione di feudo imperiale, che 15 I, VI, 4 | bisogna saperlo vedere, nella condizione delle nazioni nuove che 16 I, VI, 31 | patria tutta intiera, alla condizione universale, alle importanze 17 II, VII, 19 | brevemente, poi rilasciato a condizione di curarsi della pazzia. 18 II, VII, 30 | còrsi non pochi anni in tal condizione precaria, in sulla difensiva, 19 II, VII, 31 | dal 1789 al 1814. Non è condizione piú anormale all'universale 20 II, VII, 31 | indipendenza; e l'anormalitá della condizione trae seco l'anormalitá della 21 II, VII, 31 | introdusse per noi niuna condizione, niuna mutazione, niun fatto 22 II, VII, 33 | Amiens [1797-1802]. - La condizione precaria fatta da quella 23 II, VII, 34 | di quel Piemonte, la cui condizione erasi lasciata dubbia fin 24 II, App, 41 | imperialisti; ed in quella condizione tra principe e privato, 25 II, App, 41 | terraferma. È noto come questa condizione di pretendente sia la piú 26 II, App, 41 | consideri ora tutta questa condizione comparata de' diversi Stati 27 II, App, 42 | lo scoppio.~Questa era la condizione d'Italia, questo il progresso 28 II, Nota (10)| concorso tre temi: 1) Della condizione della proprietá in Italia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License