Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amo 1
amò 3
amor 6
amore 28
amoreggiamenti 2
amoreggiante 1
amoreggiare 1
Frequenza    [«  »]
28 78
28 99
28 affari
28 amore
28 arcivescovo
28 austriaca
28 balbo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

amore

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 24| ponessero di gran lunga quell'amore, quell'importanza che i 2 I, IV, 20| perciò, ci è caro per l'amore ch'ei mostra, scrivendo 3 I, V, 8 | virili. Allora, avvilito l'amore, avvilita la famiglia, s' 4 I, VI, 6 | coltivati con attenzione, con amore da' loro principi; e chi 5 I, VI, 11| piuttosto pervertita dall'antico amore all'imperio, ma deplorabili 6 I, VI, 27| intrecciato con «lacci d'amore», non voglia dir altro, 7 I, VI, 32| scrivere; e perciò primamente d'amore, che è forse il piú facile, 8 I, VI, 34| preso di gentile e puro amore fin dall'adolescenza, infelice 9 I, VI, 34| filosofia, di politica e di amore, il quale, simile nella 10 I, VI, 34| poi ed austero il poema in amore, in costumi, in politica, 11 I, VI, 34| sommo tra quanti poetarono d'amore in tutte le lingue romanze; 12 I, VI, 34| da ciò, che nei Trionfi d'Amore e della Fama non seppe trovar 13 II, VII, 11| liberalitá, che era facilitá ed amore. Amava gli artisti, l'arte, 14 II, VII, 13| operositá, con insistenza, con amore; tanto che non è cosa di 15 II, VII, 17| sollevazione, tutta lealtá ed amore, da' torinesi contra a' 16 II, VII, 17| Come tuttociò? Come tant'amore reciproco? Certo, o bisogna 17 II, VII, 17| amavano; ed insieme con amore operando, erano meno infelici 18 II, VII, 19| secondo; ed a coprir quell'amore, o poterne pur poetare, 19 II, VII, 19| fosse mai a Torquato niun amore felice. Povero poeta! Niuno 20 II, VII, 19| concitato dalla gloria, il suo amore; e il duca, offesone, trattasse 21 II, VII, 19| trattovi dall'abito o dall'amore. Ed ivi, fosse nuovo scoppio 22 II, VII, 27| fanciullaggini od animalitá; e per amore, se non di noi, di loro 23 II, VII, 27| ultimi; fu salva dal generoso amore de' magiari alla giovine, 24 II, VII, 29| unanime di gratitudine e di amore. Poi, corsi pochi anni, 25 II, VII, 34| ripronunziarsi con piú onore ed amore il nome d'Italia; da quegli 26 II, VII, 35| ad ogni bellezza, ad ogni amore, a quel d'Italia, per cui 27 II, VII, 35| cioè, dentro e fuori, sull'amore interessato dei popoli. 28 II, App, 43| pentimento, di concordia e d'amore. Dal mattino di quel [


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License