Vol, Lib, Par
1 I, I, 5 | incivilirono dapertutto. De' ioni vinti, parte migrarono probabilmente,
2 I, II, 5 | nemico al cuore. Ma furono vinti lá; e vi rimase prigione
3 I, II, 16| Cappadocia e Paflagonia, vinti Nicomede re di Bitinia e
4 I, II, 16| magistrati, partí per Grecia. E vinti in parecchie battaglie gli
5 I, II, 18| Italia, minacciata Roma, vinti quattro capitani romani.
6 I, II, 18| quattro capitani romani. Furon vinti essi da Crasso, e dispersi
7 I, II, 18| Isauria principalmente. Furono vinti prima da Servilio che ne
8 I, III, 6 | britanni e co' caledoni vinti da Agricola; ridusse o confermò
9 I, III, 9 | minore, Siria ed Egitto. E vinti i rimanenti tiranni in Gallia,
10 I, IV, 9 | invidia. Belisario avea giá vinti i persiani, e ritolte ai
11 I, IV, 10| due anni, finché furono vinti essi pure da Narsete. Vedonsi,
12 I, IV, 10| altra barbara mansueta ai vinti, in Italia come in Ispagna!
13 I, IV, 18| sugli stranieri maomettani, vinti in gran battaglia a Poitiers
14 I, V, 13| piccoli valvassori n'usciron vinti: ma si fecer forti de' lor
15 I, VI, 15| impedí i francesi d'esser vinti. Non ancor presa la cittá,
16 I, VI, 19| alla Meloria. Ma qui furono vinti i pisani; e non se ne rialzaron
17 I, VI, 23| co' veneziani. Ma furono vinti dai pisani alla Loiera nel
18 I, VI, 25| Cipro, in tutto Oriente; ma vinti i genovesi nel 1378 ad Anzio,
19 II, VII, 4 | capitani d'Italia. Furono vinti da Luigi XII e trenta mila
20 II, VII, 5 | Milano contro allo Sforza. Ma vinti i francesi dagli svizzeri
21 II, VII, 5 | a non ammazzarsi, fosser vinti da tutti questi stranieri
22 II, VII, 6 | brutte guerre seppe, dai vinti stessi, ottener nome di «
23 II, VII, 15| de' mori di Granata, che, vinti e cacciati in Africa, lasciarono
24 II, VII, 27| pattuite, ma solite contro a' vinti prostrati. Ma, addí 5 dicembre,
25 II, VII, 27| quelli che furono allor vinti, e non rimane. Cosí si cancelli
26 II, VII, 35| Napoleone in Dresda, e sono vinti, respinti; e vi muor Moreau,
27 II, App, 43| rispettò la ritirata dei vinti.~Alla domane [26] l'esercito
|