Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendo 3
vedendola 2
veder 10
vedere 27
vederla 2
vederlo 5
vederne 1
Frequenza    [«  »]
27 studi
27 trattati
27 uni
27 vedere
27 vinti
26 154
26 166
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

vedere

   Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | rappresentativi, bisogna saper vedere che la politica nazionale 2 I, I, 12| la rivalitá che siam per vedere di Roma con Cartagine non 3 I, I, 13| una: quella che siamo per vedere, della romana costanza contro 4 I, III, 11| imperio. Ed ora, siam per vedere l'imperatore farsi cristiano, 5 I, III, 17| spregiudicatamente, sará impossibile non vedere, per cosí dire, materialmente 6 I, IV, 1 | primato; e bisogna saperlo vedere. Perciocché tutti quei doveri, 7 I, IV, 1 | cristianitá. E questo modo di vedere si fará a noi tanto piú 8 I, IV, 3 | franchi ed altre che siamo per vedere. - Del resto, Tacito ci 9 I, IV, 4 | queste varietá siam per vedere esempi nella misera Italia; 10 I, IV, 10| Italia; di che siamo per vedere i princípi.~ 11 I, IV, 21| tutti i secoli che siam per vedere; mentre le legislazioni 12 I, V, 10| dipendente. Le cittá che siam per vedere talor liberate, talor liberarsi, 13 I, VI, 4 | noi siamo, bisogna saperlo vedere, nella condizione delle 14 I, VI, 4 | negativa; quella di farci vedere i piú numerosi, piú vari 15 I, VI, 14| loro grandi menti fan loro vedere piú chiara tale opportunitá 16 I, VI, 30| gioverebbe studiare, per vedere a che elle montino, che 17 II, VII, 1 | pur essi. Non molti sanno vedere il proprio tempo qual è; 18 II, VII, 1 | pro della storia; sapran vedere tutta la serie delle cause, 19 II, VII, 6 | compatrioti, e non riuscí. Bisogna vedere nel Vasari e in altre storie 20 II, VII, 8 | vivo quindi al dolore di vedere il Regno diventato provincia 21 II, VII, 14| non sappiamo assolutamente vedere. Non è la potenza ecclesiastica 22 II, VII, 15| le porte del palazzo, per vedere il popolo suo che amava 23 II, VII, 19| 1559-1700]. - Chi voglia vedere a un tratto che fossero 24 II, VII, 28| sta tutta la questione; vedere il punto giusto fino al 25 II, VII, 39| nostra storia, io non so non vedere nelle tre grandi un medesimo 26 II, App, 43| per tastare il nemico, per vedere se era veramente o no scoraggiato, 27 II, App, 43| quasi dicevo tenerezza, vedere in mezzo a quello scatenamento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License