Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | cittaduzza latina avea sanciti trattati di navigazione con lei [
2 I, II, 23| una grandezza degli affari trattati che non si ritrova forse (
3 I, VI, 5 | sull'investiture negoziati e trattati oscurissimi, rotti in breve
4 I, VI, 11| rispetto all'imperio), entrò in trattati; ottenne, licenziando l'
5 I, VI, 11| giunsero a Pavia. Seguirono trattati nuovi, che non condussero
6 II, VII, 14| migliori e piú durevoli trattati. Il fatto sta che d'allora
7 II, VII, 14| ogni modo, da questi due trattati di Lione e di Bruzolo fecesi
8 II, VII, 14| di quattro anni, seguiron trattati vari; quel del 1617 restituiva
9 II, VII, 15| altri mesi; poi si venne a' trattati; e per quelli di Cherasco [
10 II, VII, 15| anche dopo la pace ed altri trattati, per sempre, dalla Santa
11 II, VII, 16| apparecchiandosi con nuovi trattati (tutti inutili poi) all'
12 II, VII, 24| ultimi anni fatti e rifatti trattati di partizioni della successione
13 II, VII, 24| successione preveduta. Ma siffatti trattati aveano offeso e il languente
14 II, VII, 24| entrò Vittorio Amedeo in trattati coll'Austria. Luigi XIV
15 II, VII, 24| firmaronsi ad Utrecht cinque trattati: di Francia con Inghilterra,
16 II, VII, 24| furono firmati due altri trattati, per cui l'imperatore e
17 II, VII, 24| anni seguenti. Perciocché i trattati del 1713 e 1714 furono al
18 II, VII, 24| gli errori lasciati ne' trattati fondamentali. E forse fu
19 II, VII, 25| quelle rotture subitane di trattati, le quali, colle reciproche
20 II, VII, 25| diplomazia, e conchiuse trattati [agosto-dicembre 1718],
21 II, VII, 26| e lo diedero secondo i trattati all'infante don Carlo, che
22 II, VII, 27| e succedette, secondo i trattati, Francesco marito di Maria
23 II, VII, 27| e riconosciuta poi nei trattati successivi da quasi tutti
24 II, VII, 28| regni disgiunti giá dai trattati. E perché de' tre figliuoli
25 II, VII, 35| febbraio, 14 marzo] due trattati d'alleanza con Prussia ed
26 II, VII, 35| ischerno a Napoleone. I trattati, gli eventi del 1815 mutarono
27 II, VII, 39| successione di Spagna; per li trattati di Utrecht, che fondarono
|