grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, III, 14 | stabiliti giá nell'ultimo quarto del secolo avanti Gesú Cristo
2 I, III, 16 | argentei; - e poi nel terzo, quarto e quinto secolo, detti di
3 I, III, 17 | piú nel secolo seguente e quarto, che fu quello di Costantino,
4 I, III, 17 | piú sono dalla metá del quarto alla metá del quinto secolo,
5 I, IV | LIBRO QUARTO~ETÁ QUARTA: DEI BARBARI~(
6 I, IV, 6 | Bibbia fatta da Ulfila nel quarto secolo) che essi furono
7 I, V, 14 | successore, che fu Vittore II, un quarto tedesco. - L'anno appresso [
8 I, VI, 1 | secolo, da quest'ultimo quarto dell'undecimo, all'ultimo
9 I, VI, 1 | dell'undecimo, all'ultimo quarto via via de' quattro successivi.~
10 I, VI, 2 | terzo assedio. Finalmente al quarto [1084], ei tratta col popolo
11 I, VI, 4 | comune» o «comunio» al primo quarto del secolo undecimo; quando
12 I, VI, 4 | stato terzo (talora anche un quarto) oltre ai due primi e fin
13 I, VI, 15 | ma per cinque secoli (dal quarto a tutto l'ottavo) lago greco;
14 I, VI, 15 | vari signori feodali; e un quarto e mezzo dell'imperio dato
15 I, VI, 23 | 1374], Giovanna prende a quarto marito Ottone di Brunswick [
16 I, VI, 24 | 24. Il quarto periodo della presente etá
17 I, VI, 29 | 29. Francesco Sforza quarto duca di Milano [1447-1466].
18 I, VI, 35 | 35. Coltura del quarto periodo, dal ritorno dei
19 II, VII, 12 | rimanean sole dell'antico quarto e mezzo dell'imperio orientale.
20 II, VII, 16 | Or torniamo all'ultimo quarto del languido Seicento, e
21 II, VII, 18 | fine del medesimo secolo, quarto grande di colá, grandissimo
22 II, VII, 39 | indubitabilmente principio d'un quarto periodo di quella lunga
23 II, App, 40 | 40. Il periodo quarto dell'etá settima, o della
24 II, App, 40 | preponderanze straniere, periodo quarto, o della preponderanza austriaca
25 II, App, 43 | desidèri; la germanica, dal quarto e piú vano di essi; l'italiana
26 II, Nota (10)| Appena abbozzata. - Un quarto periodo (1840-1841) fu dedicato
27 II, Nomi | APPENDICE~ ~40. Il periodo quarto dell'etá settima, o della
|