Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 8
linee 6
lingua 69
lingue 27
lione 8
lippi 4
lipsia 4
Frequenza    [«  »]
27 lasciar
27 latini
27 liberale
27 lingue
27 lotario
27 marco
27 militari
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

lingue

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 1 | consanguineitá rimangono tra le lingue slave ed italiche; perciò 2 I, I, 11| delle divinitá dall'une lingue nell'altre, le due religioni 3 I, I, 13| dedurre, che tre famiglie di lingue dovettero nascerne; la tirrena 4 I, I, 13| dall'altra colle antiche lingue dell'Iberia, come si scorge 5 I, I, 13| tantoché, se parecchie lingue moderne paion figlie della 6 I, I, 13| resto, di nessuna di quelle lingue non ci rimangono monumenti 7 I, I, 13| coltura letteraria di quelle lingue antichissime. I grandi monumenti 8 I, I, 13| nazioni e far sopravivere le lingue: i nomi de' grand'uomini 9 I, I, 13| grand'uomini sopravivono alle lingue stesse; e se ne fossero 10 I, II, 23| io odo i periti delle due lingue por Demostene il sommo greco 11 I, IV, 16| non quella stessa delle lingue, la differenza delle religioni. 12 I, VI, 16| compiacque di poesia e poeti in lingue romanze e volgari, e scrisse 13 I, VI, 33| secoli stessi sorgevano, da lingue semplicemente parlate o 14 I, VI, 33| parlate o di rado scritte, a lingue giá letterarie, tutte quelle 15 I, VI, 33| consueta, che in queste lingue rimanesse tanto piú dell' 16 I, VI, 33| Spagna e l'Italia, le cui lingue serbano piú latino, ebbero 17 I, VI, 33| superior latinitá delle lingue spagnuola, provenzale ed 18 I, VI, 33| gran latinitá delle tre lingue, non al latino propriamente 19 I, VI, 33| modo, comunque cresciute le lingue romanze fino al secolo decimosecondo, 20 I, VI, 33| primato tra esse fu delle due lingue francesi, d'oil e d'oc. 21 I, VI, 33| dignitá e potenza delle lingue, viene in ogni secolo dal 22 I, VI, 33| tralasciato da molti), le due lingue francesi precedettero, ebbero 23 I, VI, 34| poetarono d'amore in tutte le lingue romanze; quello d'aver cantato 24 II, VII, 11| trova guari in nessuna delle lingue settentrionali, né nel modo 25 II, VII, 18| dappertutto s'affettaron le lingue de' piú colti ne' paesi 26 II, VII, 32| a limiti, a schiatte, a lingue, a natura; non ebbe mai 27 II, VII, 34| francesi» tre schiatte, tre lingue, tre nazioni diverse; e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License