Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | Cartagine nol patí, e la guerra diventò terrestre insieme e marittima.
2 I, II, 10| preponderanza marittima di Roma diventò signoria unica, e il Mediterraneo
3 I, II, 15| italica [101-88]. - Mario ne diventò primo capitano, primo uomo
4 I, II, 22| provincia; il duumvirato diventò principato; la repubblica,
5 I, II, 23| culti molto diversi, ella diventò, senza difficoltá, universale
6 I, III, 5 | modo cattivo di successione diventò pessimo. - Claudio era giá
7 I, III, 5 | allievo di Seneca filosofo. Diventò crudele per paura. Incominciò
8 I, III, 11| nemmeno, posciaché appunto diventò moltitudine e pluralitá
9 I, III, 12| ad esser moltiplici; ma diventò principale il territoriale,
10 I, III, 14| civiltá contro alla barbarie, diventò pure di religione; il che
11 I, III, 16| eloquenza senza affari pubblici diventò retorica, o panegirici,
12 I, III, 16| inceppata dalle leggi di maestá, diventò leggiera, concettosa, non
13 I, IV, 11| altre, ebbe un duca. Che diventò il terzo barbarico delle
14 I, IV, 19| fosse tal restituzione, diventò occasione di nuove contese
15 I, V, 13| emulazioni de' vicini italiani, diventò all'incontro tedesca Pavia;
16 I, VI, 15| terza, e Costantinopoli diventò non solamente via o scalo,
17 I, VI, 26| milanesi addí 16 maggio 1412. Diventò duca il fratello di lui
18 II, VII, 8 | modo nuovo regolare, e vi diventò capitano e gran capitano. -
19 II, VII, 9 | Dante contro a' persecutori, diventò mediceo, pallesco; ed è
20 II, VII, 13| Congiuratogli contro, nel 1575, diventò crudele, dentro e fuori,
21 II, VII, 13| Consigli dai principi, la lotta diventò piú forte tra essi e i parlamenti,
22 II, VII, 15| una contesa di famiglia, e diventò guerra civile, la sola che
23 II, VII, 22| e sotto nome di Occhiali diventò famoso corsaro e pasciá,
24 II, VII, 24| Filippo di Francia, che cosí diventò quinto di Spagna, e, s'ei
25 II, App, 40| classica delle congiure rozze, diventò classica delle perfezionate.
26 II, App, 40| nel 1815, la setta amica diventò nemica loro e degli altri
27 II, App, 42| alla stampa che in breve ne diventò qui pure liberissima, cercatrice
|