Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
daniello 1
danimarca 3
danni 4
danno 27
dánno 4
dannosa 1
dannose 2
Frequenza    [«  »]
27 concilio
27 costanza
27 costoro
27 danno
27 diventò
27 eletto
27 epoca
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

danno

   Vol,  Lib, Par
1 I, III, 3 | altri delitti. Ma il peggior danno fatto da Augusto alla patria 2 I, IV, 12| franchi. E cosí continuò il danno vecchio, che ogni potenza 3 I, IV, 12| potenza ulteriore; e sorse il danno, nuovissimo allora, il dividersi 4 I, IV, 17| chiamò rimedio peggior del danno, gli ávari, ed ebbe poi 5 I, VI, 11| rientrare, sia a pro o a danno d'Italia; se non fosse del 6 I, VI, 18| adempiuto. Ma qui fu il gran danno, qui la colpa del secolo 7 I, VI, 22| piú seria, ad una che fu danno estremo e fatale della giá 8 I, VI, 22| questa o quella cittá. Ma fu danno pessimo e nazionale, quando 9 I, VI, 24| sottentrò dapprima il danno spiritualmente maggiore 10 I, VI, 24| fu minore assai lo stesso danno spirituale, e grande poi 11 I, VI, 29| lontani. Fu nuova vergogna e danno alla cristianitá; danno 12 I, VI, 29| danno alla cristianitá; danno poi particolare all'Italia, 13 I, VI, 30| riuscí la congiura; ma a danno de' congiurati, non men 14 I, VI, 30| non men che del tiranno, a danno forse della cittá patria, 15 I, VI, 33| moderni della filosofia danno il primato tra' filosofi 16 I, VI, 34| particelle staccate. Gran danno fu, per certo, che lo scrittor 17 I, VI, 34| Pascal. Del resto, siffatto danno nostro fu conseguenza naturale 18 II, VII, 1 | abito, e seconda natura; e, danno e vergogna ultima a' degeneri, 19 II, VII, 5 | quello che fu poi cosí gran danno alla Chiesa, alla cristianitá, 20 II, VII, 28| quegli americani, è gran danno per noi che sia scritta 21 II, VII, 30| mal compiacere a Roma, a danno altrui, dopo averle dispiaciuto 22 II, VII, 34| allo scandalo, e forse al danno, di quante avesse fatte. 23 II, VII, 37| delle cose nostre. E qual danno sia stato questo poi per 24 II, VII, 37| necessario, ora che è cessato tal danno intieramente, in una parte 25 II, App, 42| questo, per certo, fu gran danno venuto da tale stoltezza 26 II, App, 42| in poi. Ma fu certo gran danno che si fosse incominciato 27 II, App, 42| dell'indipendenza. E fu danno maggiore, che entrando appunto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License