Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conchiuso 1
concili 2
concilia 1
concilio 27
concini 2
conciso 1
concistoriale 1
Frequenza    [«  »]
27 74
27 antonio
27 cardinale
27 concilio
27 costanza
27 costoro
27 danno
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

concilio

   Vol,  Lib, Par
1 I, V, 9 | Adalberto; e fattolo deporre in concilio, fa eleggere Leone VIII. 2 I, V, 14| ora Arrigo e convocato un concilio, Gregorio depose il pontificato, 3 I, V, 15| ecclesiastiche. Egli fu che in concilio diede a' paroci, o «preti 4 I, VI, 2 | pontificato adunò un gran concilio; e cosí fece quasi ogni 5 I, VI, 2 | cosí, fin da quel primo concilio, Gregorio depose i sacerdoti 6 I, VI, 2 | simoniaci. - Poi in nuovo concilio [1075] proibí piú esplicitamente 7 I, VI, 2 | imperiale a portar tale sfida in concilio a Roma; costui è poco men 8 I, VI, 3 | crociata, bandita poi al concilio che seguí in Clermont in 9 I, VI, 5 | trattato, e fu condannato in concilio [1112 e 1116]: e cosí fu 10 I, VI, 7 | successori. Fu condannato in concilio fin dal 1139, e combattuto 11 I, VI, 16| 1240]. Convocato quindi un concilio a Roma, ed essendosi i prelati 12 I, VI, 16| 1245]. Ed ivi adunò un gran concilio a provvedere ai pericoli 13 I, VI, 16| divisero tanto piú dopo il concilio, che scomunicò pur esso 14 I, VI, 26| suddita Pisa, convocossi un concilio a finir lo scisma. A Bonifazio 15 I, VI, 26| Questi due furon citati al concilio di Pisa [1409], s'appressarono, 16 I, VI, 26| citati tutti poi a un nuovo concilio a Costanza. - In mezzo a 17 I, VI, 28| Giovanni XXIII. S'adunò il concilio di Costanza e non li riuní. 18 I, VI, 28| Stato; e che, adunato un concilio a Basilea [1431], e rottolo, 19 II, VII, 4 | ai papi, convocarono un concilio a Pisa. Ma un forte esercito 20 II, VII, 7 | cattolici altamente chiesto un concilio fin dal tempo di Clemente 21 II, VII, 8 | riunioni della cattolicitá, del concilio, e della cristianitá. - 22 II, VII, 8 | riunire la cattolicitá e il concilio; e nepotista, per vero dire, 23 II, VII, 12| piú e piú gli affari del concilio e dell'eresia) il voleva 24 II, VII, 13| riadunò e terminò poi il concilio di Trento [1562-1563]. Del 25 II, VII, 13| diremo solamente: che il concilio lasciò le cose ecclesiastiche 26 II, Nomi | Cleopatra, 54, 55, 56.~Clermont (concilio di), 183.~Clodoveo, 107, 27 II, Nomi | 115, 119, 239.~Trento (concilio di), II, 32, 53.~Treviso,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License