Vol, Lib, Par
1 I, III, 7 | figliuolo adottivo di Nerva, spagnuolo, e cosí primo degli augusti
2 I, VI, 14| italiano, e san Domenico, spagnuolo, furono da lui approvati
3 I, VI, 29| Successegli Calisto III, uno spagnuolo, un primo Borgia, ottimo
4 II, VII, 3 | Regno rimase fin d'allora spagnuolo. - Nell'agosto era morto
5 II, VII, 4 | Pisa. Ma un forte esercito spagnuolo sotto al Cardona veniva
6 II, VII, 4 | ritornò quindi sull'esercito spagnuolo e papalino, e li sconfisse
7 II, VII, 5 | gli eserciti pontificio e spagnuolo sotto Prospero Colonna e
8 II, VII, 8 | Veniva allora un esercito spagnuolo ad assediarla, affamarla.
9 II, VII, 8 | capitano dell'esercito spagnuolo, vinceva l'esercito francese
10 II, VII, 12| Del resto, stato tutto spagnuolo il duca nella guerra, spagnuolo
11 II, VII, 12| spagnuolo il duca nella guerra, spagnuolo nel trattato e nella restaurazione,
12 II, VII, 12| trattato e nella restaurazione, spagnuolo rimaneva naturalmente nella
13 II, VII, 13| Regno, giá vecchio suddito spagnuolo, vecchio pur giá era l'ordinamento;
14 II, VII, 13| italiano, avrebbe dovuto essere spagnuolo; era turco-spagnuolo. Una
15 II, VII, 15| a prender noia del giogo spagnuolo e volgersi a Francia. Cosí
16 II, VII, 15| Spagna, e Maurizio pure spagnuolo di parte, che le contrastavano
17 II, VII, 15| mal governato che quello spagnuolo. Vantavasi che vi splendesse
18 II, VII, 15| Tommaso di Savoia, giá tutto spagnuolo, or avido di tôrre a Spagna
19 II, VII, 19| etichetta» o «sussiego» spagnuolo. Né par che fosse mai a
20 II, VII, 25| 1718, un nuovo armamento spagnuolo scese in Sicilia, e s'accinse
21 II, VII, 26| col rinforzo d'un esercito spagnuolo, tornato giá dalla conquista
22 II, VII, 26| in Toscana quest'esercito spagnuolo, a capo di cui postosi l'
23 II, VII, 27| fratello secondo del re giá spagnuolo di Napoli; e se ciò si fosse
24 II, VII, 27| invasione d'un altro esercito spagnuolo in Savoia [settembre]. Dove
25 II, VII, 27| dato il passo all'esercito spagnuolo, non era ancora in guerra
26 II, VII, 27| fino a Genzano. L'esercito spagnuolo e napoletano s'era avanzato
|