Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
itala 1
itale 1
itali 20
italia 786
italiana 132
italianamente 1
italiane 91
Frequenza    [«  »]
923 della
897 una
808 de'
786 italia
774 gli
768 al
656 cosí
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

italia

1-500 | 501-786

                                                                    grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                  grigio = Testo di commento
1 I, Ded | EMANUELE III~GLI "SCRITTORI D'ITALIA"~EDITI COL CONSIGLIO DI 2 I, Preter | i vari studi di storia d'Italia che io era venuto facendo 3 I, Preter | condizioni della pubblicitá in Italia che ognun sa, sforzavano 4 I, Preter | poche, dello scrivere in Italia, e dimenticate le risoluzioni 5 I, Preter | mie non sono popolari in Italia. Tanto meglio dunque l'averle 6 I, Preter | sarebbe forse piú facile in Italia che altrove; perché, tra 7 I, Preaut | Reumont, tedesco caro all'Italia, alcune correzioni dei fatti 8 I, I, 1 | occuparono ciò che chiamiamo Italia, e diedero similmente il 9 I, I, 5 | i nomi dell'«umbilico d'Italia», del «gran sasso d'Italia») 10 I, I, 5 | Italia», del «gran sasso d'Italia») fu il centro della potenza 11 I, I, 6 | allora crebbe il santo nome d'Italia, estendendosi dalla gente 12 I, I, 6 | ed or dalla Tirrenia od Italia), si dispersero per l'ultima 13 I, I, 6 | alcuni ne rimasero nell'Italia o penisola inferiore. Ma 14 I, I, 7 | migrarono ripetutamente in Italia. - Le prime migrazioni elleniche 15 I, I, 9 | inimicizie consuete pur troppo in Italia tra vicini, ad ogni modo 16 I, I, 10 | come tutte le altre cittá d'Italia e d'Etruria od anzi della 17 I, I, 10 | quella che allora si chiamava Italia; cosí ella si pose a capo 18 I, I, 10 | potenza, dapprima su quell'Italia, poscia a poco a poco su 19 I, I, 11 | Grecia, Saturno forse in Italia. Che questi fosse tra' nostri 20 I, I, 12 | resto, sembra questa nostra Italia primitiva essere stata ricchissima 21 I, I, 13 | quella che allor chiamavasi Italia ed in Etruria. Ma ella giunse 22 I, I, 13 | Magno-Grecia che in Etruria e in Italia, ed a piú grandezza nella 23 I, II, 1 | genti, quella nazione d'Italia. Questa, dunque, evidentemente 24 I, II, 1 | grandezza, nell'impero d'Italia. - Ad ogni modo, questa 25 I, II, 1 | ponderare e preponderare in Italia ci parve molto piú importante, 26 I, II, 3 | meridionale (salvi i greci), l'Italia d'allora, soggetta, o piuttosto 27 I, II, 3 | dominio romano in quest'Italia non fu da signore a servi, 28 I, II, 3 | spiegazione dell'antica Italia. Le une e le altre eran 29 I, II, 5 | da fuori come d'addentro Italia, da' nemici come dagli amici, 30 I, II, 7 | ideò venir di Spagna a Italia per terra, attraversando 31 I, II, 7 | Grecia, e guerreggiando in Italia, in Sicilia e in Ispagna 32 I, II, 7 | Asdrubale ne partiva per Italia, e qui poi era sconfitto 33 I, II, 7 | la guerra di Annibale in Italia, ne portò una nuova in Africa; 34 I, II, 11 | della storia di Roma capo d'Italia. Fin qui i turbamenti civili 35 I, II, 11 | estese queste in tutta l'Italia propriamente detta, in Liguria, 36 I, II, 11 | E dicemmo molte cittá d'Italia spogliate a pro dei cittadini 37 I, II, 15 | Stato. Le cittá socie dell'Italia venivan domandando esse 38 I, II, 15 | Risuscitarono l'antico nome d'Italia, e il diedero alla cittá 39 I, II, 16 | occupata Grecia, minacciata Italia. Silla ottenne la condotta 40 I, II, 16 | col nemico, si rivolse all'Italia.~ 41 I, II, 18 | capo Spartaco, avea corso l'Italia, minacciata Roma, vinti 42 I, II, 21 | quella provincia e l'antica Italia, occupò Roma e tutta la 43 I, II, 21 | posizione di Cesare dall'Italia, centro locale e politico 44 I, II, 22 | Cleopatra, Ottavio tornava a Italia, vi si volgeva contro Lucio 45 I, II, 24 | terre che or si chiamano Italia; noi abbiamo di quest'etá 46 I, III, 1 | qua e di ai due mari d'Italia, a Miseno e a Ravenna. - 47 I, III, 1 | s'estese allora il nome d'Italia. Né è senza onore al complesso 48 I, III, 2 | Sardegna e Corsica. - L'Italia, la penisola signoreggiante, 49 I, III, 3 | orbe romano; alla misera Italia in particolare, sulla quale 50 I, III, 8 | penetrarono una volta fino in Italia. E allora [166 circa] per 51 I, III, 9 | diritto di cittadinanza dall'Italia a tutte le province. Dicesi 52 I, III, 9 | solamente de' limiti, ma d'Italia, dell'Umbria! E vinse e 53 I, III, 10 | Illirico a Valerio, cesare suo; Italia ed Africa a Massimiano augusto; 54 I, III, 10 | due altri secoli. Roma e l'Italia giá fin da Caracalla cadute 55 I, III, 10 | Massimino) l'Oriente, l'Italia e l'Africa, ed al secondo 56 I, III, 11 | centrale di tutte. Cosí l'Italia ebbe da Dio quest'ufficio 57 I, III, 11 | la storia speciale dell'Italia, sede del miracolo perenne 58 I, III, 12 | Tracia. Prefettura d'Italia, divisa in tre diocesi, 59 I, III, 12 | divisa in tre diocesi, Italia, Illirio ed Africa. Prefettura 60 I, III, 15 | suo successore lasciò l'Italia, passò in Gallia meridionale 61 I, III, 15 | cosí li rigettarono sull'Italia. Penetrò Attila in questa, 62 I, III, 15 | Glicerio imporporato in Italia, e Nipote nominato a Costantinopoli, 63 I, III, 15 | raccogliticce, le une sollevate in Italia e l'altre tratte d'in sul 64 I, III, 16 | estrema Africa, quasi come in Italia, si trovan resti da far 65 I, III, 17 | moltiplicaronsi gli edifizi sacri in Italia e fuori, ed in Costantinopoli 66 I, IV, 1 | operare nella seconda. - L'Italia è la sola tra le nazioni 67 I, IV, 1 | signorile non si mescolò in Italia se non una volta sola col 68 I, IV, 1 | settentrionali. La bella, la molle Italia, fu giá la forte, la virile 69 I, IV, 1 | giá la forte, la virile Italia. Ma dovere nostro secondo 70 I, IV, 4 | vedere esempi nella misera Italia; tanto piú misera, che variarono 71 I, IV, 4 | contemporanei. La miseria speciale d'Italia in tutte le etá seguenti 72 I, IV, 4 | conquiste piú moderne. In Italia, all'incontro, vedrem succedersi 73 I, IV, 4 | tedesco, non è vero per l'Italia. Il vantato puro sangue 74 I, IV, 5 | raccolse; parte forse in Italia ove militavan ancor essi, 75 I, IV, 5 | il terzo delle terre d'Italia. Presa Pavia, gridarono 76 I, IV, 5 | padroneggiò, regnò su tutta Italia. Mandato dire all'imperator 77 I, IV, 5 | paese, ma li trasse esso in Italia; evidentemente, ad accrescervi 78 I, IV, 6 | invaso) la concessione d'Italia. Cosí per la prima volta 79 I, IV, 6 | romano furono funesti all'Italia, furono causa di nuova e 80 I, IV, 6 | prendeva Milano, Pavia, tutta l'Italia superiore; vinceva all'Adda 81 I, IV, 6 | convito, alla barbara: tutta l'Italia fu sua. - Noi vedemmo giá 82 I, IV, 7 | monumenti antichi di tutta Italia, que' di Roma principalmente, 83 I, IV, 10 | Milano, Fiesole; corse mezza Italia, corsa intanto da un nembo 84 I, IV, 10 | Pavia, e forse tutta l'Italia occidentale allor detta 85 I, IV, 10 | della storia de' goti in Italia. Sorge Totila [541] da Verona 86 I, IV, 10 | Roma e Ravenna, quasi tutta Italia, la corte donnaiola di Costantinopoli 87 I, IV, 10 | gloria di sua prima impresa d'Italia. Allora (tra una nuova invasione 88 I, IV, 10 | dice poi cacciati fuor d'Italia, chi sparsi in essa. Certo, 89 I, IV, 10 | tra le terre e i monti d'Italia. Nobile e forte schiatta, 90 I, IV, 10 | barbara mansueta ai vinti, in Italia come in Ispagna! Ondeché 91 I, IV, 10 | soffrire la divisione d'Italia; di che siamo per vedere 92 I, IV, 11 | longobardi, vedesi che la misera Italia non respirò se non d'altrettanto. 93 I, IV, 11 | di leggi fece a riordinar Italia, e che non riordinò nulla. 94 I, IV, 12 | di alcuni longobardi in Italia li avessero invogliati del 95 I, IV, 12 | principalmente sassoni, scesero in Italia l'anno 568. Né inganni siffatta 96 I, IV, 12 | poi mai, né occupare tutta Italia contro a' greci, né difenderla 97 I, IV, 13 | sassoni lor compagni. In Italia poi, i greci non si mostrarono 98 I, IV, 13 | dír che avesse quindi l'Italia per due secoli: Pavia de' 99 I, IV, 14 | tutta Toscana e il mezzodí d'Italia, salvo Ravenna e alcune 100 I, IV, 16 | tregue e guerre, e corsa l'Italia fino a Reggio di Calabria, 101 I, IV, 16 | paese; ed ella si fuggí a Italia, e Autari la sposò, e Childeberto 102 I, IV, 17 | greco che mai venisse in Italia, ma che non vi fu buono 103 I, IV, 18 | di tutto l'africano. In Italia essi e gli esarchi avean 104 I, IV, 18 | resterá tale per certo, quando Italia indipendente cerchi e glorifichi 105 I, IV, 19 | Istria, e in somma tutta l'Italia greca, tranne le lagune 106 I, IV, 19 | tornato da venturiero in Italia fu famoso nelle fiabe del 107 I, IV, 19 | dialetti di quasi tutta Italia fino ad oggi. E ne rimane 108 I, IV, 20 | muratori settentrionali d'Italia (magistri comacini), i quali 109 I, IV, 21 | dubbio oramai, recata in Italia; ovvero giá da Belisario 110 I, IV, 21 | lasciando quelli fatti fuor d'Italia, e venendo a' nostri goti, 111 I, V, 1 | del Basso Reno, talora in Italia o agli altri estremi; ed 112 I, V, 1 | padre e lui, e datagli or l'Italia; e per ciò porre sotto la 113 I, V, 1 | posteriori. - S'intende, che in Italia, paese di conquista, le 114 I, V, 2 | patrizio e donatore. Erano in Italia, sole fuori d'ogni giurisdizione 115 I, V, 2 | discese una seconda volta in Italia [principio del 776], si 116 I, V, 2 | o cosí costante poi in Italia come nell'interno di Francia. 117 I, V, 2 | quattro anni rimase fuor d'Italia, facendo tre imprese contro 118 I, V, 2 | Ridiscese per la terza volta in Italia [a. 780]; e, lasciando in 119 I, V, 2 | dal papa incoronare a re d'Italia, e Ludovico a re d'Aquitania. 120 I, V, 2 | imperatore. Né si fermò guari in Italia. N'uscí del 781. - Fece 121 I, V, 2 | ridiscese al centro di questa, a Italia per la quarta volta [a. 122 I, V, 2 | incirca. Carlo poi, risalita Italia, e lasciato a Pavia Pipino 123 I, V, 2 | Carlomagno rimase fuor d'Italia a far imprese contro agli 124 I, V, 2 | abbellir Aquisgrana. In Italia l'esercito longobardo l' 125 I, V, 2 | quasi luogotenente di lui in Italia; benché pur sempre si dolesse 126 I, V, 3 | Aquisgrana, scendevane in Italia, fermavasi a Ravenna, giungeva 127 I, V, 3 | primogenito e Pipino re d'Italia alla messa, il papa, finita 128 I, V, 3 | pretese imperiali. Ma in Italia, sedia sempiterna e reale 129 I, V, 3 | ghibellina, la debolezza d'Italia, Italia aperta a nuovi stranieri, 130 I, V, 3 | la debolezza d'Italia, Italia aperta a nuovi stranieri, 131 I, V, 3 | aperta a nuovi stranieri, Italia divisa, anche dopo caduto 132 I, V, 3 | qua. Della sola storia d'Italia si fece sovente un'apologia 133 I, V, 4 | sulle coste oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò contra 134 I, V, 4 | Aquitania, e Pipino re d'Italia. Ma era destinato altrimenti. 135 I, V, 4 | Cordova. Poi mandò re in Italia il giovane Bernardo. Poi 136 I, V, 5 | tutto l'imperio, tranne Italia che era di Bernardo re. 137 I, V, 5 | parte) a Ludovico, rimanendo Italia a Bernardo. Ma questi pretende 138 I, V, 5 | succedergli Lotario, re cosí d'Italia e Baviera. Nell'822, l'imperatore 139 I, V, 5 | imperatore aggiunto e re d'Italia. Nell'834 è restaurato, 140 I, V, 5 | rimangono, imperatore e re d'Italia con parte di Francia Lotario, 141 I, V, 5 | Ludovico muore nell'840. - In Italia, suddita insieme di Ludovico 142 I, V, 6 | Verdun, e Lotario n'ha oltre Italia tutta Francia occidentale. 143 I, V, 6 | dal papa incoronar re di Italia Ludovico II suo figliuolo, 144 I, V, 6 | sola potenza reale di re d'Italia con Provenza. E cosí attese 145 I, V, 6 | Provenza. E cosí attese all'Italia, fu re piú italiano che 146 I, V, 6 | dell'imperio e del regno d'Italia Carlo il calvo re di Francia, 147 I, V, 6 | Ripassa in Francia, ritorna in Italia contro Carlomanno tornatovi; 148 I, V, 6 | Carlomanno regna allora in Italia e l'anno 879 s'associa Carlo 149 I, V, 6 | Roma. - Rimasto solo re d'Italia Carlo il grosso, prende 150 I, V, 6 | e cosí riunisce, oltre Italia, tutta Germania. E nell' 151 I, V, 6 | 888. Allora levasi ultima Italia; e di febbraio è incoronato 152 I, V, 6 | ricostituite Francia, Germania e Italia; la prima per sempre fino 153 I, V, 7 | Germania tedeschi; ma erano in Italia francesi o tedeschi di nascita 154 I, V, 7 | o d'aderenze; ondeché l'Italia non italiana incominciò 155 I, V, 7 | probabilmente regnato a lungo sull'Italia; o rimarrebbero almeno benedetti 156 I, V, 7 | nel regno longobardo o d'Italia, i duchi del Friuli e di 157 I, V, 7 | Carolingi che prese la corona d'Italia fin dal febbraio 888, ma 158 I, V, 7 | facevasi incoronar esso re d'Italia; a ragione, io direi, poiché 159 I, V, 7 | , e respinto o noiato d'Italia, tornava a Germania, mentre 160 I, V, 7 | imperatore. - E cosí rimaneva Italia con un imperatore, Lamberto 161 I, V, 7 | queste brutte vicende d'Italia, e alle bruttissime di Roma, 162 I, V, 7 | 1846, gridavasi papalina Italia intiera; e ciò ripetiamo 163 I, V, 7 | tra sé, e ne riman divisa Italia, l'occidentale a Lamberto, 164 I, V, 7 | Francia, e Berengario a Italia, e la tien tutta di nuovo 165 I, V, 7 | e signoreggia in tutta Italia e a Verona stessa, la capitale 166 I, V, 7 | volta Berengario tien tutta Italia, e se ne mostra meno indegno. 167 I, V, 7 | invasione di ungheri, l'Italia settentrionale respira sotto 168 I, V, 7 | tra essi; lo traggono a Italia e l'incoronano re a Pavia [ 169 I, V, 7 | fece vassalla la corona d'Italia, che dal principio al fine 170 I, V, 8 | tornato, e rimasto solo re d'Italia dopo la morte di Berengario [ 171 I, V, 8 | ungheri, e saccheggiano mezza Italia fino in Campania. Finalmente, 172 I, V, 9 | fanno omaggio della corona d'Italia a quella di Germania. Cosí 173 I, V, 9 | nuovo la corona regia d'Italia in Sant'Ambrogio. L'anno 174 I, V, 9 | comitati in su' limiti d'Italia. Ad ogni modo, la corona 175 I, V, 9 | Ad ogni modo, la corona d'Italia prostituita da que' principi, 176 I, V, 10 | niuna satisfacente storia d'Italia, perciò mi è dovere insistervi 177 I, V, 10 | due regie di Germania e d'Italia, Ottone I, o il grande, 178 I, V, 10 | cristianitá in Danimarca, fu in Italia tutt'altro imperatore e 179 I, V, 10 | delle maggiori calamitá d'Italia.~ 180 I, V, 11 | imperatore, e re di Germania e d'Italia; non iscende per parecchi 181 I, V, 11 | Verona re di Germania e d'Italia, e probabilmente imperatore. 182 I, V, 11 | anni, scende Ottone III a Italia; e morto intanto papa Giovanni 183 I, V, 11 | di pacificare e riunire l'Italia; e perciò dimorarono molto 184 I, V, 11 | ghibellini, di far grande l'Italia sotto agli imperatori germanici, 185 I, V, 12 | che pretende alla corona d'Italia; era naturale, dopo le vili 186 I, V, 12 | perché Arrigo fu bensí in Italia il primo re di questo nome, 187 I, V, 12 | Esce Arrigo di essa e d'Italia, in gran fretta. E quindi 188 I, V, 12 | osato por mano alla corona d'Italia. - Né, rimasto solo re Arrigo 189 I, V, 12 | continua in Germania, e l'Italia resta abbandonata a sé. 190 I, V, 12 | combattessero per la prima volta in Italia alcuni normanni (di quelli 191 I, V, 13 | nostre. Le quali poi in Italia venner da altro, e appunto 192 I, V, 13 | diritto germanico, re d'Italia. Ma non secondo il diritto 193 I, V, 13 | figlio; e il duca viene a Italia, guarda, esamina, e va via. 194 I, V, 13 | piú o meno delle simili in Italia, ed anche fuori, tra i vassalli 195 I, V, 13 | spirito di nazionalitá, in Italia si disprezzano come erudizioni 196 I, V, 14 | era diventato potente in Italia. Arrigo dunque fece prigione 197 I, V, 15 | giá grandi fin d'allora in Italia, che veggiam ora riunire 198 I, V, 15 | l'antica Liguria, tutta l'Italia occidentale. Ma il giovane 199 I, V, 15 | gli avversari di essa. - L'Italia intanto, mentre tutto ciò 200 I, V, 15 | disegnasse far il fratello re d'Italia indipendente, e giá ne trattasse 201 I, V, 15 | Quindi a complicarsi in tutta Italia le parti dei due, e dell' 202 I, V, 15 | a sua Lorena che non in Italia, dove rimase e poté poi 203 I, V, 15 | eletto, re di Germania e d'Italia. Cosí s'aprí la gran contesa 204 I, V, 16 | undecimo a cui siam giunti. - L'Italia ebbe poca parte al risorgimento 205 I, V, 16 | Settecento. Non saprei dire se l'Italia fornisse di questi academici 206 I, V, 16 | trovi preso da Carlomagno in Italia fu la musica corale, il 207 I, V, 16 | io abbia a dar vanto all'Italia di questo antichissimo primato 208 I, V, 16 | progresso di essa fecesi in Italia, verso il principio del 209 I, V, 16 | poco o nulla produsse l'Italia nei secoli nono e decimo; 210 I, V, 16 | poi, risplende anche in Italia, dove fu monaco in Bobbio, 211 I, V, 16 | gran teologo e filosofo d'Italia e della cristianitá, pongono 212 I, VI, 1 | universalmente, piú quelli d'Italia, piú di tutti quelli di 213 I, VI, 1 | longobardi e normanni a mezzodí d'Italia, Sardegna, Corsica, alcuni 214 I, VI, 2 | troppo l'offerta del regno d'Italia fattagli da Gregorio. Quante 215 I, VI, 2 | rialzò mai piú ad assoluta in Italia; e quindi (ciò che importa 216 I, VI, 3 | ridiscese per la terza volta in Italia, non migliorato dalle sventure. 217 I, VI, 3 | de' crociati, passando per Italia, cacciarono di Roma l'antipapa, 218 I, VI, 3 | Germania [1097] e papa Urbano a Italia e a Roma [1098], morí questi 219 I, VI, 3 | piú gran cura delle cose d'Italia, e morí, deposto in dieta, 220 I, VI, 3 | poco men che distrutta in Italia, questa poco men che confermata 221 I, VI, 4 | quattro secoli piú antichi in Italia che non in niun'altra regione 222 I, VI, 4 | all'oriente e al mezzodí d'Italia. E di queste libertá del 223 I, VI, 4 | diverse vie della libertá in Italia e in altre regioni d'Europa. 224 I, VI, 4 | serie di fatti diversi in Italia, e nel resto d'Europa. In 225 I, VI, 4 | e nel resto d'Europa. In Italia, dove il principe era straniero 226 I, VI, 5 | della parte papalina in Italia. Ma fin dall'anno seguente 227 I, VI, 6 | guerra. - Corrado scese in Italia [1128], e fu acclamato re 228 I, VI, 6 | secoli rimase il solo d'Italia (non contandosi giá quello 229 I, VI, 6 | contandosi giá quello di Italia propriamente detto, indissolubilmente 230 I, VI, 6 | naturalmente aspirare a tutta Italia, a mezzo mondo, e soccombere 231 I, VI, 6 | nomi, le idee di patria, d'Italia, cosí sovente negli scritti 232 I, VI, 6 | nazione sua, italianizzarsi in Italia, sempre fu o cacciato o 233 I, VI, 6 | in Germania, ridiscese in Italia [1136], come pare, con un 234 I, VI, 7 | potentissimo in Germania ed Italia, e quel Corrado d'Hohenstaufen 235 I, VI, 7 | tener per poco il regno d'Italia. Vinse Corrado l'elezione; 236 I, VI, 7 | disponeva a scendere in Italia, quando morí nel 1152. Fu 237 I, VI, 8 | nella storia moderna d'Italia, non fu tuttavia unanime, 238 I, VI, 8 | incontrastabilmente nel fatto, re d'Italia e imperatore, Federigo I 239 I, VI, 8 | Germania per attendere a Italia; di vendicar Lotario il 240 I, VI, 8 | incontrastato di Germania, re d'Italia e imperator designato, giovane 241 I, VI, 8 | meritata potenza in tutta Italia: Milano faceva allora ciò 242 I, VI, 8 | era la somma, era l'onor d'Italia; i milanesi furono sublimi, 243 I, VI, 9 | cittadine. Sempre invidie in Italia, sempre il vizio di odiar 244 I, VI, 9 | e fu riconosciuto dall'Italia libera, dalla cristianitá; 245 I, VI, 9 | facevansi ora per timore. L'Italia parea domata. A mezzo l' 246 I, VI, 10 | piú cattivi italiani in Italia, essi, contandosi, si troveran 247 I, VI, 10 | piú bello della storia d'Italia), si riunirono le due leghe 248 I, VI, 10 | succeda, santi sempre all'Italia, in una lega sola, o come 249 I, VI, 11 | idee d'«indipendenza» e d'«Italia». E queste furono le deficienze ( 250 I, VI, 11 | Sei anni rimase allora l'Italia senza l'imperatore, occupato 251 I, VI, 11 | rientrare, sia a pro o a danno d'Italia; se non fosse del resto, 252 I, VI, 11 | seicentosessantacinque anni. L'Italia progredí in lettere, in 253 I, VI, 12 | moltiplicandosi quella universale d'Italia.~ 254 I, VI, 13 | matrimonio piú potenza in Italia a sua casa Sveva, che non 255 I, VI, 13 | insieme nell'antico regno d'Italia o Lombardia, e nel nuovo 256 I, VI, 13 | di tanti nuovi guai all'Italia. - Nel 1187, fu presa Gerusalemme 257 I, VI, 13 | paci in tutta quella; in Italia stessa pacificaronsi, guerreggiarono 258 I, VI, 13 | incoronato re di Germania, d'Italia e di Sicilia il lor figliuolo 259 I, VI, 14 | autoritá pontificale fuor d'Italia, fu grand'uomo ad ogni modo; 260 I, VI, 14 | sarebbe stato utile all'Italia, generosamente, fedelmente. 261 I, VI, 14 | due nomi di parti pure in Italia, quindi ripetono gli scrittori 262 I, VI, 14 | ed uomini italiani, in Italia. Ed è perciò appunto che 263 I, VI, 14 | Germania; non discesero in Italia. Fu Ottone riconosciuto 264 I, VI, 14 | universalmente in Germania, scese in Italia e fu incoronato a Roma [ 265 I, VI, 14 | quel regno, e perciò quel d'Italia e l'imperio a Federigo, 266 I, VI, 14 | ventidue anni. - Intanto in Italia era cresciuta la potenza 267 I, VI, 14 | congiungendosi coll'opinione d'Italia che circonda quella potenza. 268 I, VI, 14 | cosa nostra. È vero che in Italia pure poteron aiutare alle 269 I, VI, 15 | fu finora poca cosa all'Italia in generale; e che avea 270 I, VI, 15 | cattive che non altrove in Italia, non infette di dipendenza 271 I, VI, 16 | piú a lungo che altrove in Italia, quell'ordine o disordine. 272 I, VI, 16 | una universitá, seconda in Italia dopo quella giá piú che 273 I, VI, 16 | riunione dell'imperio-regno d'Italia col regno di Puglia e Sicilia 274 I, VI, 16 | lasciargli prendere la corona d'Italia. E giá da tre anni [1226] 275 I, VI, 16 | ordinarsi definitamente in Italia, sarebbesi fatto da lui, 276 I, VI, 16 | potenze d'imperatore, re d'Italia e delle Due Sicilie, che 277 I, VI, 17 | di Federigo II lasciò l'Italia libera d'imperatori per 278 I, VI, 17 | ed Innocenzo IV tornava a Italia trionfando, per Genova, 279 I, VI, 18 | fatto sta che la libertá d'Italia non fu mai cosí presso a 280 I, VI, 18 | tedesca sul settentrione d'Italia si contrappose staccato 281 I, VI, 18 | tale, non sarebbe venuto a Italia), sarebbesi ciò allora adempiuto. 282 I, VI, 18 | importantissimi alle vicende di tutta Italia, le quali sole qui proseguiamo. 283 I, VI, 18 | invidie e pettegolezzi d'Italia non furono cosí moltiplici 284 I, VI, 19 | Carlo si fosse contentato d'Italia, egli l'aveva allora. Ma 285 I, VI, 19 | far paci dentro e fuori Italia, in tutta la cristianitá, 286 I, VI, 19 | buona opera politica per l'Italia, a cui aveva giovato giá 287 I, VI, 19 | l'indipendenza compiuta d'Italia, né, finché durarono gl' 288 I, VI, 19 | lor potenza; trascurò l'Italia dov'era lo splendore, ma 289 I, VI, 19 | Franconia e di Svevia! L'Italia ne sarebbe da parecchi secoli, 290 I, VI, 19 | proseguir sempre quel d'Italia, e non averlo tranquillo 291 I, VI, 19 | guelfa esagerata rifecesi l'Italia. - Ma intanto da quel resto 292 I, VI, 19 | popolo straniero alla misera Italia, una divisione di quel bello 293 I, VI, 20 | stranieri ma venute a regnare in Italia sola. Il tempo di Carlo 294 I, VI, 20 | Ma appena giunto Carlo in Italia, ei ruppe il trattato; e 295 I, VI, 20 | regno d'Aragona. Scese in Italia con poca gente, pochi danari, 296 I, VI, 20 | Francia, alla cui parte in Italia ei s'era anche troppo accostato, 297 I, VI, 20 | grande e brutta preda. In Italia Clemente V volle far il 298 I, VI, 20 | iscese, non poté nulla in Italia. Né vi scese o poté Alberto 299 I, VI, 20 | sessant'anni far rivedere all'Italia una discesa imperiale. Ma, 300 I, VI, 20 | Ungheria, i quali rivedremo in Italia.~ 301 I, VI, 21 | vendette, gli sminuzzamenti d'Italia. Scese Arrigo in sul finir 302 I, VI, 21 | e cosí impotentissimo in Italia. Queste scomuniche moltiplicate 303 I, VI, 21 | eran piú nulla; nulla in Italia i papi stessi; soli capi 304 I, VI, 21 | colle fischiate di tutta Italia, lasciando senza capo la 305 I, VI, 22 | fatale della giá misera Italia. Giá dicemmo i mercenari 306 I, VI, 22 | nobili e re. All'incontro, in Italia, dove non era tal centro, 307 I, VI, 22 | dove non era tal centro, in Italia divisa e suddivisa, in Italia 308 I, VI, 22 | Italia divisa e suddivisa, in Italia miserabilmente repubblicana 309 I, VI, 22 | centralitá delle tirannie, in Italia piú colta ma piú mal 310 I, VI, 22 | questi non piombarono sull'Italia, furono a guerreggiare, 311 I, VI, 22 | d'Arrigo VII rimasero in Italia dopo la morte di lui; ed 312 I, VI, 22 | costituita questa nuova peste d'Italia. E di questa, come dell' 313 I, VI, 22 | pur troppo innegabile in Italia. Innegabilmente, questa 314 I, VI, 22 | nelle evirate province d'Italia, o meno in quelle piú anticamente 315 I, VI, 22 | patrio avvenire. Sia un'Italia concorde e ricca di quante 316 I, VI, 22 | rimarrá ciò che è: sia un'Italia anche discorde, e senza 317 I, VI, 23 | riconosciuto, lodato in tutta Italia, massime da' letterati. 318 I, VI, 23 | restaurar la potenza papale in Italia. Cosí da luglio a ottobre 319 I, VI, 23 | dubbio il migliore Stato d'Italia dopo Venezia; e non merita 320 I, VI, 23 | sempre i maggiori principi d'Italia. Morto Luchino, avvelenato, 321 I, VI, 23 | il primato marittimo all'Italia per sempre. Ma giá si sa: 322 I, VI, 23 | quelli. Nel 1368 ridiscese in Italia, vendette signorie, vicariati 323 I, VI, 24 | che, politicamente, all'Italia ferma nell'obbedienza al 324 I, VI, 24 | prepotenza, anzi, quanto all'Italia media e settentrionale, 325 I, VI, 25 | In Toscana, in tutta l'Italia media continuavano numerosi 326 I, VI, 25 | dispersione delle potenze d'Italia, come fu utile un cent'anni 327 I, VI, 25 | al duca Visconti tutta l'Italia. Nel 1399 aveva compra Pisa 328 I, VI, 25 | chi sa, costui riuniva l'Italia almen settentrionale. Cosí 329 I, VI, 26 | due condottieri maggiori d'Italia, i due che introdussero 330 I, VI, 26 | importarono nelle vicende d'Italia.~ 331 I, VI, 27 | Ma qui è d'uopo lasciar l'Italia meridionale, e volgerci 332 I, VI, 27 | Adelaide era stata nell'Italia occidentale un'altra casa 333 I, VI, 27 | fonti del Po, divisero l'Italia occidentale con le cittá 334 I, VI, 27 | da quella della restante Italia, e vi diventerá talor principale. 335 I, VI, 28 | palazzo di Firenze, forse d'Italia o della cristianitá; vi 336 I, VI, 28 | Sigismondo imperatore discese in Italia nel 1431. Fu incoronato 337 I, VI, 29 | l'indipendenza di tutta Italia; e certo s'ei vuol dire 338 I, VI, 29 | splendori che sia stato mai all'Italia, dopo il vero imperio romano. 339 I, VI, 29 | anche travisare la storia d'Italia; li fece quasi per disprezzo 340 I, VI, 29 | ma, contra l'uso, re d'Italia, da papa Niccolò V troppo 341 I, VI, 29 | danno poi particolare all'Italia, in cui saran sempre sogni 342 I, VI, 29 | ogni modo spargevansi in Italia letterati, filosofi, reliquie 343 I, VI, 29 | introdurre un nuovo straniero in Italia; ma si deturpò peggio che 344 I, VI, 29 | della pace in sua cittá e in Italia. Avea governato per mezzo 345 I, VI, 29 | italiane. Quando saprá l'Italia far giustizia tra i veri 346 I, VI, 29 | ancora non si potrá in tutta Italia dare a coloro che la servono, 347 I, VI, 29 | amicizia serbò allora la pace d'Italia, e li onora presso ai posteri 348 I, VI, 30 | fondata da que' grandi. Italia posava, Italia avrebbe piú 349 I, VI, 30 | que' grandi. Italia posava, Italia avrebbe piú che mai potuto 350 I, VI, 30 | e qual traesse a tutta Italia.~ 351 I, VI, 31 | Bandini fuggí di cittá, d'Italia, dalla cristianitá, a Costantinopoli. 352 I, VI, 31 | costituzione dello Stato. E tutta Italia se ne turbò. Il papa scomunicò 353 I, VI, 31 | moro (il gran traditor d'Italia poi), lo zio del fanciullo 354 I, VI, 31 | principi, la parte nazionale d'Italia. E quindi io non so non 355 I, VI, 31 | tutta quanta si versò sull'Italia; e quando costoro (che non 356 I, VI, 31 | in San Marino. In nome d'Italia, lasci di guardare ciascuno 357 I, VI, 31 | principio, èra dei nuovi guai d'Italia, del massimo di tutti, la 358 I, VI, 31 | del mezzo e del mezzodí d'Italia, è forse la sola confederazione 359 I, VI, 31 | confederazione possibile in Italia, la sola che possa salvare 360 I, VI, 32 | secoli questa crebbe in Italia sola, in mezzo all'Europa 361 I, VI, 33 | Intanto fondavansi in Italia i centri, gli studi di due 362 I, VI, 33 | fatti sono che la Spagna e l'Italia, le cui lingue serbano piú 363 I, VI, 33 | incomparabilmente piú in Italia che non ne' due altri paesi, 364 I, VI, 33 | meno, nella lingua comune d'Italia. Poetarono cosí Duoso Lucio 365 I, VI, 33 | tutti, che operò in tutta Italia [-1280] e si riaccostò agli 366 I, VI, 34 | quello d'aver cantato d'Italia nobilissimamente e forse 367 I, VI, 34 | Inghilterra, Manzoni in Italia, e pochi altri; perché all' 368 I, VI, 34 | trovansi guari coltivate in Italia lungo questo secolo. Ma 369 I, VI, 34 | allignarono guari mai in Italia; le menti italiane sono 370 I, VI, 35 | sarebbe il primo paese d'Italia e del mondo, quando non 371 I, VI, 35 | fioriva piú che altrove in Italia l'invenzione nuova della 372 I, VI, 35 | tedeschi la portarono in Italia dieci soli anni appresso; 373 I, VI, 35 | secondati qua e in tutta Italia da' papi, dagli Sforza ed 374 I, VI, 35 | conquiste continentali in Italia, i genovesi da lor discordie 375 I, VI, 35 | quell'anno 1492, fatale all'Italia per la morte di Lorenzo 376 I, VI, 35 | primato (qualunque fosse) d'Italia; incominciava quella de' 377 II, VII, 1 | ordinando fin d'allora all'Italia! Dio non volle, pur troppo; 378 II, VII, 1 | di Carlo VIII che turbò l'Italia e la cristianitá, alla pace 379 II, VII, 1 | semibarbare nella nostra Italia, posseditrice da quattro 380 II, VII, 1 | riacquistare la libertá. - E l'Italia intanto? L'Italia che aveva 381 II, VII, 1 | E l'Italia intanto? L'Italia che aveva tutti i vantaggi 382 II, VII, 1 | indipendenza mal compiuta; l'Italia perdette tutti que' vantaggi 383 II, VII, 1 | mediocritá innaturali all'Italia, accettate quasi necessitá, 384 II, VII, 2 | 2. Stato d'Europa e d'Italia [1492-1494]. - La Provvidenza 385 II, VII, 2 | arditi ed operosissimi, l'Italia, perduto Lorenzo il magnifico, 386 II, VII, 2 | dei conti di Provenza in Italia, ambiva l'imperio orientale, 387 II, VII, 2 | ne perisse. E intanto in Italia signoreggiavano, su Savoia 388 II, VII, 2 | armi i popoli della imbelle Italia.~ 389 II, VII, 3 | La causa de' nuovi guai d'Italia fu senza dubbio l'incapacitá 390 II, VII, 3 | chiasso di cacciar i barbari d'Italia, spinto ora dalla rivalitá, 391 II, VII, 3 | Allora, sollevavasi tutta Italia, mezza Europa, lo Sforza 392 II, VII, 3 | sentimento de' pericoli d'Italia; il Borgia, tornato dal 393 II, VII, 3 | dove non pensò piú guari a Italia. - Tornò quindi Ferdinando 394 II, VII, 3 | altri le varie potenze d'Italia, e Massimiliano re de' romani. 395 II, VII, 3 | imperatore mostratosi in Italia. - I fiorentini tentavano 396 II, VII, 3 | corruttele della spensierata Italia. - Alla quale, come tale, 397 II, VII, 3 | sessant'anni dopo die' l'Italia legata in mano a Spagna. 398 II, VII, 3 | egli ebbe le maledizioni d'Italia; tanto i migliori a casa 399 II, VII, 3 | Francia e di Romagna in Italia. E lasciaron fare, Massimiliano 400 II, VII, 3 | durevolmente quasi nulla in Italia. Fu progetto di Alessandro 401 II, VII, 3 | imparato e tenuto fermo in Italia. Dicesi che Alessandro VI 402 II, VII, 3 | anni all'indipendenza d'Italia; non serve ad ogni modo 403 II, VII, 4 | gli antichi) capitani d'Italia. Furono vinti da Luigi XII 404 II, VII, 4 | questi cacciati di tutt'Italia. Ma eran tutt'altro che 405 II, VII, 5 | alle corti dentro e fuori d'Italia; in colti ozi durante Alessandro 406 II, VII, 5 | ed ai dolenti popoli d'Italia. Quella lieta turba non 407 II, VII, 5 | poltrire rispetto agli affari d'Italia. Non furono le forze, furono 408 II, VII, 5 | un tempo di respiro all'Italia, alla cristianitá. - Ma 409 II, VII, 5 | politicamente parlando, all'Italia forse piú che a nessuno. 410 II, VII, 5 | unione dell'imperio. All'Italia poi ella fu origine d'un 411 II, VII, 6 | imperatore, piú che mai signor d'Italia, posciaché i francesi erano 412 II, VII, 6 | quindi vuotata Lombardia e Italia. Adriano intendeva, badava 413 II, VII, 6 | strazi alla straziatissima Italia. Giá un nuovo esercito francese 414 II, VII, 6 | idearono liberar sé, e seco l'Italia. Buona, santa idea di nuovo; 415 II, VII, 6 | qual cittá o provincia d'Italia destinasse a servir d'occupazione 416 II, VII, 6 | francese, e correa tutta Italia fino al Regno; dove guerreggiò 417 II, VII, 6 | le due potenze strazianti Italia, rimase questa una seconda 418 II, VII, 6 | dal papa incoronato a re d'Italia e imperatore Carlo V [22 419 II, VII, 6 | congiuratore per l'indipendenza d'Italia contro all'imperatore! Addí 420 II, VII, 7 | anni di lui, lo stato d'Italia per due morti. Era morto, 421 II, VII, 7 | quelle del papa, e, chi sa? d'Italia intiera. Furono storici 422 II, VII, 8 | spagnuola nel Regno, in tutta Italia. - Perciocché durante tutti 423 II, VII, 8 | protesse i riformati. In Italia non furon guari grandi fazioni. 424 II, VII, 8 | fecero lor piazza d'arme nell'Italia media. Ma arse principalmente 425 II, VII, 8 | principalmente la guerra nell'Italia settentrionale, in Piemonte. 426 II, VII, 8 | guerra senza risultati in Italia e Germania, facevasi, addí 427 II, VII, 8 | guerreggiatosi e in Italia poco altro tempo, conchiusesi 428 II, VII, 8 | sgombro di stranieri, e l'Italia rimase legata, mani e piè, 429 II, VII, 8 | piú un po' fortemente l'Italia all'emula antica; l'Italia 430 II, VII, 8 | Italia all'emula antica; l'Italia non fiatò piú sotto all' 431 II, VII, 9 | solazzi, per cui l'intiera Italia del Cinquecento si potrebbe 432 II, VII, 9 | libertá nuovamente sorta in Italia, e giá radicata in Piemonte, 433 II, VII, 9 | di Giulio II, «liberar l'Italia da' barbari»; ma dove i 434 II, VII, 9 | nazione, come il Principe all'Italia: ha guastate e guasta le 435 II, VII, 9 | intanto nell'altre parti d'Italia, Bembo [1470-1547], Paolo 436 II, VII, 9 | si scriveva allora fuor d'Italia; come gli storici stranieri 437 II, VII, 10 | progredí guari allora in Italia. Questo è il tempo di Copernico 438 II, VII, 10 | prima di lui sconosciuta in Italia; ma il fatto sta che gli 439 II, VII, 10 | sta che gli astronomi d'Italia furono allora poco piú che 440 II, VII, 10 | piú o meno fin d'allora in Italia la circolazione del sangue. 441 II, VII, 10 | non un palmo rimase all'Italia, non una colonia, non un 442 II, VII, 10 | Mediterraneo, lo tolsero all'Italia; bisogna dire, tolto il 443 II, VII, 10 | commercio al Mediterraneo, Italia oziosa non seppe seguirlo 444 II, VII, 10 | non saranno per nulla dell'Italia, se ella rimane, com'è, 445 II, VII, 11 | anch'oggi, non uscir d'Italia, trovar tra noi tutto quanto 446 II, VII, 11 | di piú de' turbamenti d'Italia. Un'altra volta venuti i 447 II, VII, 11 | scuola non solamente in Italia, ma in Ispagna e Francia: 448 II, VII, 11 | ondeché, per uscir fuori d'Italia, sarebbe meglio andar a 449 II, VII, 12 | tempo fu mai cosí felice all'Italia come i centoquarant'anni 450 II, VII, 12 | meno curante degli affari d'Italia che mai; non pesava piú 451 II, VII, 12 | fatta la pace, e ferma in Italia la signoria spagnuola, né 452 II, VII, 12 | libera azione a nessuno. L'Italia era incatenata di su, di 453 II, VII, 12 | quand'era un nulla per l'Italia, continuarono a trascurarlo, 454 II, VII, 12 | istesse bene ridur la storia d'Italia a poco piú che a storia 455 II, VII, 13 | ma principi assoluti in Italia, governavano non solamente 456 II, VII, 13 | umana natura. Un Consiglio d'Italia in Madrid temperava solo 457 II, VII, 13 | propri, e gli stranieri in Italia per interessi anti-italiani. 458 II, VII, 13 | elle, fuori come addentro Italia, il principe le distruggeva 459 II, VII, 13 | destini del Piemonte e d'Italia, e della stessa monarchia 460 II, VII, 13 | dovrebbon essere sorelle in Italia. Sieno almeno su questa 461 II, VII, 13 | popoli, beati o macedoni d'Italia; primo ad italianizzarli 462 II, VII, 14 | avesse avuto un solo scopo, l'Italia. Ebbelo, ma con un secondo: 463 II, VII, 14 | Saluzzo, provincia in seno a Italia. Savoia perdeva in territorio 464 II, VII, 14 | anche piú naturale suo e d'Italia, casa d'Austria. Fu detto 465 II, VII, 14 | italiana. - Il rimanente dell'Italia d'allora val pochi cenni. 466 II, VII, 14 | dei Gonzaga che turbò l'Italia, due altre ne furono che 467 II, VII, 14 | governatori spagnuoli in Italia che volessero ribellarsi 468 II, VII, 15 | diventata regina di mezza Italia, ovvero ella si sarebbe 469 II, VII, 15 | cosí fu riaperta a questi l'Italia, e disfatto il benefizio 470 II, VII, 15 | casa d'Austria, massime in Italia, ed a ciò [11 luglio 1635] 471 II, VII, 15 | le armi sue. - Il resto d'Italia non ebbe in questo tempo 472 II, VII, 16 | faceva sentire anche in Italia. Nel 1684, guastatosi con 473 II, VII, 16 | di Spagna, s'allentò in Italia la guerra, e s'incominciarono 474 II, VII, 16 | Amedeo fece da arbitro d'Italia cosí, che vi patteggiò la 475 II, VII, 16 | successione. - Nel resto d'Italia, intanto, non eran succeduti 476 II, VII, 17 | differenza si osservava allora in Italia fra i paesi soggetti alla 477 II, VII, 17 | scellerate politiche del resto d'Italia, ma anzi nuovi, ma virtuosamente 478 II, VII, 17 | politico del dividere l'Italia del Seicento troppo innaturalmente: 479 II, VII, 17 | incominciarono ad essere in Italia Stati stranieri e Stati 480 II, VII, 17 | che marciva tanta parte d'Italia nel Seicento, io m'affido 481 II, VII, 17 | gliela offrono ogni . E in Italia, dove pur troppo colla scemata 482 II, VII, 18 | accorsi da parecchi secoli in Italia, non presero, dopo la rivoluzione 483 II, VII, 18 | fior di coltura fuori d'Italia e Spagna. E il primo prese 484 II, VII, 18 | Claudio, che vissero in Italia, e ritrasser figure e paesi 485 II, VII, 18 | studiarono e imitarono in Italia. Ed in Francia pure tutto 486 II, VII, 18 | egli contemporaneamente in Italia? in quell'Italia madre della 487 II, VII, 18 | contemporaneamente in Italia? in quell'Italia madre della coltura antica 488 II, VII, 18 | straniere or cosí splendide? In Italia caddero allora piú o meno 489 II, VII, 19 | all'epoca della servitú d'Italia. Studiò leggi; lasciolle, 490 II, VII, 19 | Ferrara, e viaggiando or in Italia, ed una volta a Parigi col 491 II, VII, 19 | altre corti, di quasi tutta Italia [5 luglio 1586], errò nuovamente 492 II, VII, 19 | agli spagnuoli, tiranni d'Italia; ma vi si rivolse con leggerezza 493 II, VII, 20 | convento ideò la liberazione d'Italia dagli spagnuoli. Lontano 494 II, VII, 21 | teoria. Nella Grecia e nell'Italia antiche, per esempio, lo 495 II, VII, 21 | s'arrivò mai. E cosí nell'Italia, feconda a tutto, quando 496 II, VII, 21 | meno male ai cattivi, nell'Italia moderna decaddero la 497 II, VII, 21 | tempi, moltiplicarono in Italia que' palazzi, quelle ville, 498 II, VII, 22 | 22. Gl'italiani fuor d'italia. - Né lasceremo questi tempi 499 II, VII, 22 | magnifica, e peculiare all'Italia, sarebbe a fare degli italiani 500 II, VII, 22 | fare degli italiani fuor d'Italia. Tutte le nazioni senza


1-500 | 501-786

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License