Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldato 4
soldava 3
soldo 1
sole 26
solea 2
solean 2
solenne 1
Frequenza    [«  »]
26 regnò
26 riuscí
26 scienze
26 sole
26 spagnuolo
26 tedesco
25 101
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

sole

                                                             grassetto = Testo principale
   Vol,  Lib, Par                                            grigio = Testo di commento
1 I, Preter | eccezioni e spiegazioni, che sole fan tollerabile un tal discorso 2 I, I, 11 | natura, l'aria, il fuoco, il sole, altri astri, il cielo, 3 I, I, 11 | aggiunsero antichissimamente il Sole, il Fuoco; e gli egizi in 4 I, II, 3 | sudditi (dedititii). A queste sole si mandavano magistrati 5 I, III, 9 | un giovine sacerdote del Sole, che Soemi sua madre proclamò 6 I, IV, 19 | marina, e Sicilia. Le quali sole rimasero d'allora in poi 7 I, V, 2 | donatore. Erano in Italia, sole fuori d'ogni giurisdizione 8 I, VI, 18 | di tutta Italia, le quali sole qui proseguiamo. Noi non 9 I, VI, 29 | occasione; in cui le occasioni sole posson condurre alle leghe 10 I, VI, 29 | leghe temporarie, e queste sole, se mai, a qualche confederazione 11 I, VI, 31 | Genova, Venezia sopravvivon sole. Coloro che prolungano l' 12 I, VI, 34 | e filosofia speculativa sole (se non vogliansi contar 13 II, VII, 6 | bande nere, che eran le sole armi italiane rimanenti. 14 II, VII, 9 | quest'ultima somiglianza. Il sole risorto della libertá non 15 II, VII, 10 | contraddizione; le certe sole rimangon vere e grandi. - 16 II, VII, 11 | spagnuole e greche, piú belle e sole vere incarnate e piú pittoriche; 17 II, VII, 12 | Candia, che le rimanean sole dell'antico quarto e mezzo 18 II, VII, 15 | splendesse a tutt'ore il sole girando intorno all'orbe. 19 II, VII, 18 | cortigiane, ma pur caddero; e sole fecero un vero e gran progresso 20 II, VII, 22 | libertá che son la somma o le sole buone tra le protezioni? 21 II, VII, 30 | assemblee in paesi illustrati da sole caldo». Ma s'ei l'ebbe e 22 II, App, 43 | fin dal 24 marzo, colle sole minacce, quasi senza sangue, 23 II, App, 43 | Reggio, Modena, operarono sole saviamente e generosamente, 24 II, Nota (10)| 1832?). Furono scritte sole 3 pagine. - 2) Discorsi 25 II, Nota (10)| Italie (1834). Furono scritte sole 9 pp. - 6) Études sur l' 26 II, Nota, II | Di codeste edizioni le sole che abbiano valore, perché


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License